Eccomi anche io! (con i miei circa 7500 post all'attivo)
ancora con la strumentazione in firma ancora non venduta.
Principalmente opero oramai da casa (piano terra di una villetta bifamiliare di Ostia Lido, sqm-l <19, dilagare di illuminazione a LED) su Sole, congiunzioni e occultazioni e eclissi, pianeti (Marte e Giove già risalgono a qualche anno fa).
L'ultima uscita DSO seria risale a agosto 2023 a Campo Felice (AQ) e lì già avevo visto un decremento cospicuo della qualità del cielo, riscontrato da un contrasto veramente insufficiente rispetto ai tempi d'oro di una nebulosa oscura che fotografai proprio in quell'occasione.
Ah, sono ancora abbastanza appassionato di comete, che quando posso, fotografo ancora, mangiandomi le mani per quelle recenti volte che non ho fotografato da cieli decenti (almeno da Tolfa (RM). Attendo con ansia la A3 del 2023 per fine ottobre.
Ieri dopo un anno di fermo di uscite fuori città sono ritornato a Tolfa (RM) con ben 3 vecchi amici e tutto sommato è andata bene.
Diciamo che l'approccio è cambiato assai: ai 35/40 anni dicevo "io smettere? no no continuerò a uscire almeno una volta al mere" e invece, alla soglia dei 50 anni, "fare nottata" è tosta, ma 'na cifra, principalmente per pigrizia, poi per mancanza di tempo poi per meteo avverso.
Cmq sto ancora dietro ai principali eventi astronomici (occultazione di Saturno la mattina del 21 agosto in primis) che non voglio perdermi.
Erano belli i tempi da inizi 2000 al 2015 circa che si riuscivano a fare star party affollati a Campo Felice, Monte Romano, Tolra, Frasso Sabino (anche se lì ci sarò andato due volte in tutto)....diciamo che il diventare più vecchi, l'aumento della tecnologia (ora si riescono a fare foto, con il minuscolo SEESTAR 50, più che decenti alle nebulose "orme di gatto" nella coda dello Scorpione da CASA!) , l'aumento del IL a LED, meteo sempre più negativo, che hanno fatto scemare unpò il tutto.
Scrivo molto su FB
https://www.facebook.com/luca.blacksun