1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2024, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Cometduemila ha scritto:
Prima di Keplero era astrologia, l'articolo non me lo apre sul cellulare, vedrò se riesco a leggerlo.
Il Sole è -26 magnitudine i pianeti più luminosi -4 Venere e -3 Giove sono oltre 100 milioni di volte più deboli,non so se sia possibile fare la stessa cosa.
Ciao, Davide.


Prima di Keplero non ci interessa,

vai al sito dell'autore, credo che il sito della IOP necessiti che vai personalmente nel sito e scarichi il papero (vogliono sapere chi scarica lo stesso).

Riguardo alla magnitudine: Ok, ma Keplero guardava ad occhio nudo l'immagine nella stanza buia, oggi lo possiamo fare con strumenti molto più
sensibili: su Venere non so quanto possa interessare (si vedrebbe solo la falce), ma beccare la macchia rossa (ovviamente in bianco e nero, ma
forse non solo) di Giove in questo modo sarebbe impareggiabile! Naturalmente non servirebbe a niente ma sarebbe una prima mondiale, senza
contare la possibilità di riprendere i satelliti di Giove in pieno giorno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2024, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da considerare anche il diametro di 30 primi del Sole contro neanche un primo di Giove.

Dall'articolo:

"Nella bottega di Burgi, Keplero oscurò una stanza bloccando la finestra aperta con persiane e tende e fece un foro di circa 1/9–1/10 pollici di diametro attraverso il quale proiettò l'immagine del Sole a una distanza di circa 14 piedi su un foglio di carta (Kepler 1609, pp. D2b–D3a). A quella distanza, l'immagine proiettata avrebbe avuto un diametro di circa 1,5 pollici."

Ho trovato questo articolo in italiano:
https://www.astrospace.it/2024/07/27/nu ... i-keplero/

Non credo si possa vedere molto sui pianeti,forse la Luna può dare qualcosa.
Ti ringrazio per il " sei eccezionale" ma ce n'è di migliori....tanti. :D

Ciao,Davide.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2024, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...

Prima di Keplero non ci interessa,

vai al sito dell'autore, credo che il sito della IOP necessiti che vai personalmente nel sito e scarichi il papero (vogliono sapere chi scarica lo stesso).

Riguardo alla magnitudine: Ok, ma Keplero guardava ad occhio nudo l'immagine nella stanza buia, oggi lo possiamo fare con strumenti molto più
sensibili: su Venere non so quanto possa interessare (si vedrebbe solo la falce), ma beccare la macchia rossa (ovviamente in bianco e nero, ma
forse non solo) di Giove in questo modo sarebbe impareggiabile! Naturalmente non servirebbe a niente ma sarebbe una prima mondiale, senza
contare la possibilità di riprendere i satelliti di Giove in pieno giorno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ci sono due limiti contrapposti molto importanti per la dimensione del foro stenopeico.
Se il foro è più grande passa più luce e l'immagine è più luminosa, ma più sfuocata.
Se il foro è più piccolo, l'immagine è più nitida, ma meno luminosa.
E non basta.
Se il foro è molto piccolo intervengono fenomeni di diffrazione delle onde luminose che passano attraverso il foro e l'immagine torna a sfuocarsi pesantemente (oltre che ad essere molto scura).

Il vantaggio che sicuramente non sfuggì a Keplero (ma senz'altro neppure a Leonardo e a Newton) fu di allestire una stanza buia grande che permetteva di ottenere immagini grandi (del Sole) con un foro relativamente grande per non incorrere nella diffrazione.

Modestamente, praticai anch'io da ragazzo un foro nell'anta della mia cameretta per fare esperimenti (non per vedere il Sole, tuttavia). :angel:

Per il resto sono del parere di Davide.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010