Oramai, spiegare perché poco dopo il Big Bang ci siano già delle galassie belle, sviluppate, e con stelle di terza generazione, è l'incubo del momento.
Un motivo ci sarà ...
Anche la Radiazione Cosmica di Fondo, del resto, ha un suo redshift ... (z=1100)
https://www.youtube.com/watch?v=vdi_7VNv3iMNota: Redshift della Radiazione Cosmica di Fondo
Quando con l'espansione la temperatura scende tanto che si possono formare
degli atomi, la situazione cambia: non ci sono più cariche libere, e
gli atomi possono emettere o assorbire radiazione elettromagnetica solo di particolari
frequenze (gli spettri di righe).
Quindi la gran parte della radiazione elettromagnetica presente si "disaccoppia" dalla
materia, ossia, detto in altre parole, la materia diventa
*trasparente* alla radiazione.
Questo accade circa 300 000 anni dopo il big bang, quando la
temperatura è scesa a circa 3000 K.
Da quel momento, l'espansione provoca un redshift della radiazione,
che ora a noi appare (è stata scoperta 50 anni fa) come una radiazione (cosmica di fondo)
in equilibrio termico a 2.7 K.
Dato che temperatura e frequenza variano in proporzione, quindi temperatura
e lunghezza d'onda sono inversamente proporzionali, un rapporto 3000/2.7 =~ 1100
deve corrispondere a un z di ugual valore (a essere pignoli, quello
sarebbe z+1, ma non ha senso distinguere entro gli errori).
Ecco spiegato z=1100.fonte:
https://it.scienza.astronomia.narkive.c ... a-di-fondo