1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 7:58 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
Un brillamento solare può essere rilevato da un magnetometro? Come dire: se ho una bussola in mano, in presenza di un brillamento l'ago avrà una variazione in quel''arco di tempo? E quanto potrebbe essere la variazione del campo elettrico? Poca o elevata? Buona giornata a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:27 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
Provo a rispondermi da solo viste le ricerche che ho fatto:
Magnetismo terrestre = 24 -> 68 uT dipende dal luogo.
Variazione del campo terrestre in caso di forte tempesta magnetica: può arrivare a 1 uT (1000 nT) anche per un'ora.
Ho costruito un magnetometro con HMC5883L+Arduino mi da valori in uT:
x= -34.36 y= 15.18 z= -31.53 con variazioni di 0.5 uT (500 nT) la variazione è ciclica, forse potrei diminuirla interrando il sensore, ma per il momento va bene così.
Se ritorna una tempesta magnetica importante penso di rilevarla, almeno spero.
Assieme al campo magnetico rilevo anche il campo elettrico a circa 20 kHz.
I due picchi dovrebbero coincidere. Provare costa veramente poco, di questi tempi, una volta era 'fantascienza', ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Sei bravissimo!!!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Come memorizzi i dati? Converti il segnale analogico in segnale digitale, immagino. Usi un ingresso di Arduino, immagino. Se non ricordo male è a 12 bit la conversione A->D (o forse 10?).
Forse il magnetometro spara gìà in digitale?
Usi il plotter di arduino per vedere il segnale?
Tra l'altro m'è sembrato di capire che il sensore distingue le componenti su tre assi del campo. Ho detto una cavolata? (Ti ho fatto delle domande un po' ingenue, probabilmente).

E' molto interessante quello che stai facendo. Quasi quasi mi organizzo anch'io. :angel:
:clap: :clap: :clap: :wave:
(microTesla ... sofisticato ... :surprise: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
In effetti ci sono anche dei datasheets:
Allegato:
Datasheet.jpg
Datasheet.jpg [ 234.21 KiB | Osservato 257 volte ]

:shifty:
Sembra che il chip abbia già un'uscita digitale ...

Digital Resolution VDD=3.0V, GN=0 to 7, 1-LSb, 12-bit ADC 0.73 4.35 milli-gauss
(10.000 Gauss ≙ 1 Tesla).

Ad occhio e croce sembra sensibilissimo ...

Bella iniziativa. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 2 giugno 2024, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 765
Ciao, ci sono degli esempi di magnetometri anche nel forum di solarchat nella sezione radio,magnetometry and spectroscopy. Tuttavia questo chip presenta dei vantaggi, facci sapere come procede la cosa, sono interessato anche io.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Devo avere un arduino nel cassetto ... curiosità al massimo.

(Fuori piove anche stasera ... :cloud: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 20:43 

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3694
Come si dice: calma e gesso!

Innanzitutto bisogna ricordare che ci voglio 8 minuti 8, perchè la perturbazione arrivi su Terra, ma visto che ce li mette anche la luce quando vediamo il fenomeno ottico il magnetismo dovrebbe essere rilevato contemporaneamente, solo che ..... noi siamo dentro un campo magnetico per cui potrebbe sia non vedersi nulla (magneticamente) o (questo è quello che succede) vedere qualcosa .... se lo strumento è abbastanza sensibile (lo dovrebbe essere) solo che ..... al contrario della luce che (quasi) non viene alterata dall'atmosfera il campo magnetico terrestre può (e fa) alterare notevolmente i segnali ricevuti, senza contare le perturbazioni locali (compresi gli sbalzi di tensione delle linee elettriche dovuti magari al fine turno delle fabbriche a qualche km di distanza, per cui: fatelo e fateci sapere ma non aspettatevi risultati eclatanti.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: all'inizio di questo millennio volevo costruire un sensore magnetico superfantastibolante e poi ... il tempo è passato e non ho più voglia e tempo per farlo. Sigh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 21:39 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
E' un gioco, serve ad invecchiare bene, non si vince niente si cerca solo di far girare un poco gli ultimi neuroni.
Nelle VLF (20 kHz) non ci sono grandi cose da vedere oltre l'alba e il tramonto.
Ma ora c'è l'evento solare e allora mi sono detto se trovo un PICCO nelle VLF dovrei trovarlo anche nel magnetismo.
Se non sbaglio le onde elettromagnetiche sono costituite dalla parte elettrica e da quella magnetica, dove una genera l'altra e viceversa, come l'uovo e la gallina.
HMC5883L ??? pazzesco cosa si può fare con 5 Euro+Arduino pochi anni fa era pura fantascienza.
Sparo una mia esperienza :facepalm: : Cercando una cosa con determinate caratteristiche in un contesto, alle volte si perde di vista il contesto. Meglio osservare ostinatamente senza pregiudizi e vagliare i pro e i contro. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 8:58 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
Ciao.


Allegati:
sensore magnetometro.tif [151.03 KiB]
Mai scaricato
sera.tif [91.9 KiB]
Mai scaricato
mattino.tif [341.87 KiB]
Mai scaricato
seriale.tif [252.04 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 20:36 

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3694
Virginio Tonello ha scritto:
E' un gioco, serve ad invecchiare bene, non si vince niente si cerca solo di far girare un poco gli ultimi neuroni.
Nelle VLF (20 kHz) non ci sono grandi cose da vedere oltre l'alba e il tramonto.
Ma ora c'è l'evento solare e allora mi sono detto se trovo un PICCO nelle VLF dovrei trovarlo anche nel magnetismo.
Se non sbaglio le onde elettromagnetiche sono costituite dalla parte elettrica e da quella magnetica, dove una genera l'altra e viceversa, come l'uovo e la gallina.
HMC5883L ??? pazzesco cosa si può fare con 5 Euro+Arduino pochi anni fa era pura fantascienza.
Sparo una mia esperienza :facepalm: : Cercando una cosa con determinate caratteristiche in un contesto, alle volte si perde di vista il contesto. Meglio osservare ostinatamente senza pregiudizi e vagliare i pro e i contro. Ciao.


OK, ma come ho scritto in un altro thread:

https://www.lescienze.it/news/2024/05/3 ... -16045754/

Se ci riuscite a costruirlo in 1-5 giorni potreste vedere se rileva qualcosa quando la macchia sarà al meridiano solare, o a una delle 1-2 prossime rotazioni (macchie di tali dimensioni durano vari "giri").
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010