1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 23 maggio 2024, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2024, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2024, 23:58
Messaggi: 15
Roberto Gorelli ha scritto:
Mistenda ha scritto:


Scusa, perchè la Wiki in inglese e non quella in italiano?

https://it.wikipedia.org/wiki/Tensore_energia_impulso

Se c'è una (notevole o importante) differenza ti prego di integrarla con i dati di quella in inglese.
Grazie
Roberto Gorelli


grazie dell'osservazione Roberto, penso che ad alcuni sarà utile.
Anni fa, prima che capissi che la cosa è del tutto inutile, sull'ex Twitter seguivo e cervavo di contribuire ad una discussione sull'altro grande componente oscuro della scienza dei nostri tempi, l'energia oscura. Si discuteva del rapporto di essa con l'energia del vuoto quantistica. Mi accorsi che tutti parlavano della cosa al contrario. In realtà, se l'energia oscura fosse la stessa cosa dell'energia del vuoto, avrebbe un'intensità pari a 10^120 (10 con 120 zeri) quella attuale. L'universo in sostanza sarebbe durato pochi secondi. Ora, tutti ne parlavano comodamente al contrario perché sul Wikipedia italiano la cosa era scritta al contrario. Siccome è meno problematico pensare ad un residuo su grande scala di una cosa che troviamo in un laboratorio che all'impossibilità a grande scala di una cosa che troviamo in laboratorio, tutti andavano avanti così felicemente.
Da allora quindi faccio così per prassi, confidando che è più facile riscontrare a naso gli svarioni di un comunissimo traduttore che svarioni scientifici. Di fatto le voci del Wikipedia inglese hanno vere (a volta lunghissime ed estenuanti) discussioni e contestazioni dietro, come ognuno può, volendo, constatare, quelle del Wikipedia italiano no. Gli anglosassoni hanno molti difetti, ma non la pigrizia nostrana.
Approfitto per rispondere ad un'osservazione iniziale di Ippogrifo circa il mio metodo di approssimazione empirico della curva di rotazione. Il passaggio da "particella satellite" a misurazioni di Gaia sottintende il rapporto fra "irrilevante" ed intero. Anche una enorme gigante blu ha una massa dell'ordine del 10^-8 (centomilionesimo) della massa galattica. Il che produce differenze nella velocità orbitale dell'ordine di miliardesimi di metro al secondo, che né una Gaia futura né certamente un metodo come il mio potrà mai minimamente cogliere. Le differenze vere e i discostamenti dalla media sono dovuti a stelle binarie e sistemi multipli, o passaggi ravvicinati risalenti, ma, al netto di queste compensazioni, la curva di rotazione galattica è lecitamente da pensare unica. (Cioè traducibile in puro rapporto tra misurazione media di campioni ragionevolmente vasti e raggio galattico).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2024, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2024, 23:58
Messaggi: 15
Mistenda ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Mistenda ha scritto:


Scusa, perchè la Wiki in inglese e non quella in italiano?

https://it.wikipedia.org/wiki/Tensore_energia_impulso

Se c'è una (notevole o importante) differenza ti prego di integrarla con i dati di quella in inglese.
Grazie
Roberto Gorelli


grazie dell'osservazione Roberto, penso che ad alcuni sarà utile.
Anni fa, prima che capissi che la cosa è del tutto inutile, sull'ex Twitter seguivo e cervavo di contribuire ad una discussione sull'altro grande componente oscuro della scienza dei nostri tempi, l'energia oscura. Si discuteva del rapporto di essa con l'energia del vuoto quantistica. Mi accorsi che tutti parlavano della cosa al contrario. In realtà, se l'energia oscura fosse la stessa cosa dell'energia del vuoto, avrebbe un'intensità pari a 10^120 (10 con 120 zeri) quella attuale. L'universo in sostanza sarebbe durato pochi secondi. Ora, tutti ne parlavano comodamente al contrario perché sul Wikipedia italiano la cosa era scritta al contrario. Siccome è meno problematico pensare ad un residuo su grande scala di una cosa che troviamo in un laboratorio che all'impossibilità a grande scala di una cosa che troviamo in laboratorio, tutti andavano avanti così felicemente.
Da allora quindi faccio così per prassi, confidando che è più facile riscontrare a naso gli svarioni di un comunissimo traduttore che svarioni scientifici. Di fatto le voci del Wikipedia inglese hanno vere (a volta lunghissime ed estenuanti) discussioni e contestazioni dietro, come ognuno può, volendo, constatare, quelle del Wikipedia italiano no. Gli anglosassoni hanno molti difetti, ma non la pigrizia nostrana.
Approfitto per rispondere ad un'osservazione iniziale di Ippogrifo circa il mio metodo di approssimazione empirico della curva di rotazione. Il passaggio da "particella satellite" a misurazioni di Gaia sottintende il rapporto fra "irrilevante" ed intero. Anche una enorme gigante blu ha una massa dell'ordine del 10^-8 (centomilionesimo) della massa galattica. Il che produce differenze nella velocità orbitale dell'ordine di miliardesimi di metro al secondo, che né una Gaia futura né certamente un metodo come il mio potrà mai minimamente cogliere. Le differenze vere e i discostamenti dalla media sono dovuti a stelle binarie e sistemi multipli, o passaggi ravvicinati risalenti, ma, al netto di queste compensazioni, la curva di rotazione galattica è lecitamente da pensare unica. (Cioè traducibile in puro rapporto tra misurazione media di campioni ragionevolmente vasti e raggio galattico).


Errata corrige: invece di
"Siccome è meno problematico pensare ad un residuo su grande scala di una cosa che troviamo in un laboratorio che all'impossibilità a grande scala di una cosa che troviamo in laboratorio, tutti andavano avanti così felicemente"
è corretto scrivere
"Siccome è meno problematico pensare ad una amplificazione su grande scala di una cosa che troviamo in un laboratorio che all'impossibilità a grande scala di una cosa che troviamo in laboratorio, tutti andavano avanti così felicemente"
Chissà, one day ci torneremo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2024, 23:58
Messaggi: 15
Mistenda ha scritto:
per i dati di Gaia DR2 farò riferiento al citato articolo, da ora in poi citato come G2:
https://academic.oup.com/mnras/article/ ... 07/5850386
facendo presente che i DR2 sono un po' a seghetto, come si vede nella Figura 1. Ciò è dovuto agli intervalli piccoli (0,2 kiloparsec, in seguito kpc), che intuitivamente risentono di perturbazioni locali (bracci). Molto più coerenti gli intevalli di DR3 (1 kpc).
Per i dati di Gaia DR3 farò riferimento al citato studio, da ora in poi citato come G3:
https://arxiv.org/pdf/2309.00048

Naturalmente anche uno che studia trend deve avere un punto di partenza. Nel nostro caso una stima della massa galattica (massa barionica, ovvero di "materia normale"). A questa stima corrisponde una velocità, chiamiamola estremamente newtoniana, di una particella satellite ad una distanza chiamata bordo (bordo convenzionale) pari a 19,5 kpc (come pare suggerire G3). L'ipotesi "estremamente newtoniana" risponde alla domanda: se tutta la massa (barionica) galattica fosse concentrata in un unico corpo, quale sarebbe la velocità di una particella satellite orbitante a 19,5 kpc?
Si intuisce che ho dato il raggio come informazione relativamente più nota, e attraverso varie iterazioni nell'applicazione della nota formula di Newton sono giunto ad una risposta "plausibile" di una velocità pari a 103,0834 km/s per la particella satellite posta a 19,5 kpc da una massa M (massa galattica barionica ridotta) pari a 0,481876x10^11 masse solari. Perché ridotta? Perché per stare in un unico corpo ha risentito del contributo negativo dell'energia di legame gravitazionale:
https://en.wikipedia.org/wiki/Gravitati ... ing_energy
Il corrispondente in massa dell'energia di legame negativa, attraverso la sostituzione nella formula di R con il raggio di Schwarzschild:
https://en.wikipedia.org/wiki/Schwarzschild_radius
e semplificando, è 3/10 M.
Ciò vuol dire che la galassia spacchettata "pesa" 1,3 volte la galassia impacchettata nell'ipotesi estremamente newtoniana. In numeri MG(19,5) = 1,3 M = 0,626439x10^11 masse solari.
Guardando la Tab. 4 di pag. 7 di G3 si vede che la stima è molto vicina alla loro, per quanto riguarda la massa barionica.
La domanda è: se spacchettare e rinunciare alla ipotesi estremamente newtoniana cambia il termine massa, è lecito aspettarsi che la correzione della velocità della particella satellite sia semplicemente newtoniana, cioè 103,0834 moltiplicato per la radice quadrata di 1,3? Sappiamo già che no, perché DR3 in G3 ha un po' più del doppio per 19,5 kpc, 206,25 km/s.

Allegato:
L’allegato img_1.JPG non è disponibile


Fatto pari il raggio di 19,5 kpc a 1, nell'Immagine 1 abbiamo per l'asse delle x "ò" (che sta al posto di r con pedice 0) per indicare la frazione di raggio, e nell'asse delle y la velocità in migliaia di km/s (cioè 0,2 corrisponde a 200 km/s). Le curve blu, verde e viola tutte e tre danno per ò=1 v=103,0834 moltiplicato per la radice di 1,3. La curva rossa è quella derivata dalla funzione empirica che introdurremo.
La curva blu rappresenta l'ipotesi più newtoniana, in cui sia la distribuzione della massa (la porzione di massa sottintesa da una porzione di raggio) sia l'influenza della massa sulla velocità hanno esponente 1/2 (sono radici quadrate della porzione di raggio - ricordiamo che per i numeri compresi fra 0 e 1 le radici accrescono il valore). Per cui avremmo ò^1/4 fratto ò^1/2.
Nella curva verde si abbandona l'ipotesi newtoniana per la distribuzione della massa ma la si mantiene per l'influenza della distribuzione stessa sulla velocità. Invece che esponente 1/2 si suppone che la distribuzione della massa abbia esponente 2/3 (in base alla risonanza per cui un ottavo del raggio conterrebbe un quarto della massa). Semplificando gli esponenti abbiamo ò^1/3 fratto ò^1/2.
Visto che la situazione non è migliorata, la curva viola abbandona l'ipotesi newtoniana circa l'inlfuenza pari a esponente 1/2 della distribuzione della massa sulla velocità. Si invertirebbe così la situazione rispetto ad un disco rigido in questo senso: mentre per un disco rigido di densità costante la velocità tangenziale è proporzionale al raggio e decresce con la radice quadrata della massa (a metà raggio la velocità è la metà ma la massa sottintesa un quarto), in un disco legato gravitazionalmente la velocità decresce con la radice quadrata del raggio ma è proporzionale alla massa sottintesa, essendo, non a caso, la distribuzione stessa della massa frutto della gravità e di nient'altro. Abbiamo perciò ò^2/3 fratto ò^1/2. Da notare che la curva ricorda quella componente in grigio che la Fig. 1 di G2 attribuisce ad "halo", cioè all'alone, cioè in sostanza alla materia oscura.
Nella curva in rosso abbiamo ricalcato la curva viola abbandonando la correzione della velocità di partenza per radice di 1,3, correzione invece sostituita con un polinomio, sempre funzione di solo ò (che, ricordiamo, è la frazione adimensionale del raggio).
Posto V(19,5) = 0,1030834 (in migliaia di km/s) = k, si hanno le velocità effettive v (in migliaia di km/s) secondo la seguente (in cui solo k ha valore dimensionale di velocità, spazio fratto tempo):

Allegato:
L’allegato img_1.JPG non è disponibile


Quanto ai riscontri con DR2, ricavati da G2 (Tab. 1):
ò=0,38 (7,4 kpc), v=231,75 (G2: 232)
ò=0,40 (7,8 kpc), v=232,03 (G2: 231)
ò=0,43 (8,4 kpc), v=232,20 (G2: 232)
ò=0,53 (10,4 kpc), v=231,08 (G2: 230)
ò=0,55 (10,8 kpc), v=230,60 (G2: 230)
ò=0,63 (12,25 kpc), v=227,91 (G2: 229)
Come visto i dati DR2 sono un po' a seghetto, per le altre distanze si hanno differenza di 2 o 3 km/s, in un caso 5.

Molto più florida la situazione dei riscontri con DR3, ricavati da G3 (Tab. 3 pag. 5), perché molto puntuali invece per ogni frazione:
ò=0,69 (13,5 kpc), v=225,24 (G3: 224,16)
ò=0,74 (14,5 kpc), v=222,68 (G3: 221,60)
ò=0,79 (15,5 kpc), v=219,86 (G3: 218,79)
ò=0,85 (16,5 kpc), v=216,20 (G3: 216,38)
ò=0,90 (17,5 kpc), v=212,98 (G3: 213,48)
ò=0,95 (18,5 kpc), v=209,66 (G3: 209,17)
ò=1,00 (19,5 kpc), v=206,25 (G3: 206,25) [per definizione, perché in questo modo si è tarato k]
ò=1,05 (20,5 kpc), v=202,79 (G3: 202,54)
ò=1,10 (21,5 kpc), v=199,31 (G3: 197,56)
ò=1,15 (22,5 kpc), v=195,84 (G3: 197,00)
ò=1,21 (23,5 kpc), v=190,64 (G3: 191,62) con il primo ò, quello al numeratore, =1,20
ò=1,26 (24,5 kpc), v=187,28 (G3: 187,12) con il primo ò, quello al numeratore, =1,25
ò=1,31 (25,5 kpc), v=181,13 (G3: 181,44) con il primo ò, quello al numeratore, =1,27
ò=1,36 (26,5 kpc), v=174,42 (G3: 175,68) con il primo ò, quello al numeratore, =1,28
Avendo dovuto ritoccare il primo ò (quello al numeratore, del modulo adimensionale distribuzione massa, per intenderci) nelle ultime 4 distanze, si desume che la massa compresa fra i 19,5 e i 26,5 kpc non possa superare il 17,9% della massa entro i 19,5 kpc, MG(19,5), così come da noi ricavata più su. Perciò MG(26,5)=1,179MG(19,5).


se siamo riusciti, nella prima stesura, a dare un'idea dei possibile motivo - la gravità, in quanto forza apparente, non è autoenergica, cioè non lavora su se stessa - del passaggio dalla curva blu a quella verde e infine a quella viola nell'allegato Immagine 1, che qui ripropongo

Allegato:
Commento file: Immagine 1
img_1.JPG
img_1.JPG [ 100.8 KiB | Osservato 31 volte ]


abbiamo però poi inserito un polinomio al posto della molto più intuitiva radice quadrata di 1,3, derivando la curva rossa di Immagine 1, che, in grafico, rappresenta così la funzione di Immagine 2, che qui riallego

Allegato:
Commento file: Immagine 2
img_2.JPG
img_2.JPG [ 19.98 KiB | Osservato 31 volte ]


dove ò è la porzione di raggio, fatto uguale a 1 il raggio di 19,5 kpc, e v la velocità in migliaia di km/s.
Attraverso la funzione, abbiamo ricavato dei risultati soddisfacenti se confrontati con quelli effettivamente misurati (Gaia).
Il polinomio è stato introdotto ad occhio, cioè per esperienza nel ricavare delle curve, senza comprenderne la ratio. A distanza di giorni cerchiamo di vederne il possibile senso.
La sua rappresentazione grafica, se isolato dal resto, è questa che allego in Immagine 3

Allegato:
Commento file: Immagine 3
img_3.JPG
img_3.JPG [ 86.65 KiB | Osservato 31 volte ]


da cui si intuisce che, fra 0 e 1, esso approssima di molto la retta 3 - ò, ma standone sempre sopra. Mentre poi se ne allontana molto sostanzialmente per ò >1, presentando un punto di flesso per ò =1 che è molto importante, e che ci aspettavamo da un punto di vista teorico.
Il polinomio non è certo facilmente integrabile per i ò compresi fra 0 e 1, ma stando, nell'intervallo fra 0 e 1 di ò, costantemente sopra la retta 3 - ò la quale funge da diagonale del terzo quadrato (a salire) di area 1x1, esso sottintende un'area certamente maggiore di 2,5.
Se supponiamo quest'area prossima a 2,6, la si può pure approssimare a quella di un rettangolo con base 1, e, conseguentemente, di altezza 2,6.
2,6, uguale a 2(1,3), appare così il moltiplicatore medio della velocità k che ci è restituito dal polinomio, e questa cosa ne è il vero senso.
Non è la radice quadrata di 1,3 il moltiplicatore medio di k (ovvero della velocità orbitale della particella satellite se tutta la massa galattica stesse in un'unico corpo), ma 2x1,3.
Ricordiamo che il momento di inerzia è una grandezza additiva, come la massa, cioè si somma punto per punto, indipendentemente dal tipo di legame fra i punti (cioè, nel caso di un disco, indipendentemente dal fatto che sia solido o semplicemente legato gravitazionalmente). Se teniamo presente il prodotto fra velocità angolare (w) e momento di inerzia (I) di un disco (1/2 x M x R^2) nel comporre il momento angolare (L) complessivo, per cui L = wI, e se teniamo presente che il moltiplicatore della velocità angolare è per definizione uguale a quello della velocità tangenziale (o orbitale), allora otteniamo che il moltiplicatore di k, m(k) = m(w), è 2(1,3) se e solo se il moltiplicatore del momento angolare m(L) è (1,3)^2. Infatti, posto R = ò = 1, e, come sappiamo fin dal principio, m(M) = 1,3, abbiamo m(w) = m(L)/m(I) = (1,3)^2 fratto 1/2(1,3) = 2(1,3) = 2,6.
Ciò significa che la galassia, "spacchettata" rispetto all'ipotesi estremamente newtoniana dell'unico corpo centrale, non ha un raggio casuale. Ciò che abbiamo chiamato bordo convenzionale è quel raggio che realizza la condizione per cui ad un moltiplicatore di massa pari ad 1,3 si accoppia un moltiplicatore di momento angolare pari ad (1,3)^2, il quale corrisponde ad un moltiplicatore di velocità (medio) di 2x(1,3).
Tutto ciò perché il momento di inerzia, o massa angolare, non cresce linearmente con la massa, ma è, per un disco, il semiprodotto della massa per il quadrato del raggio.
In sostanza, dovremmo concludere, l'approssimazione newtiniana è aberrante non rispetto alla massa, così come centrata nel centro di massa, ma rispetto alla massa angolare, che è esattamente quella cosa che differenzia la materia dall'essere considerata centrata sul centro di massa.
La grande quantità di massa sparsa in un grande alone attorno alla galassia, che si introduce con l'ipotesi della materia oscura, potrebbe non essere altro che la massa angolare della materia che già c'è, rotante dentro il disco, di cui non di tiene affatto conto quando consideriamo la massa centrata sul centro di massa.
Due considerazioni finali:
- non è, naturalmente, affatto escluso che esista una funzione f(ò) il cui integrale fra 0 e 1 approssimi meglio 2,6 ma che preservi allo stesso tempo l'esistenza di un punto di flesso per ò =1. Questo lo dirà il tempo.
- considerazioni gravitomagnetiche porterebbero all'introduzione di un quarto elemento additivo nel polinomio. Ma siccome questo elemento includerebbe necessariamente un prodotto per 1/c^2, esso non appare necessario a queste velocità basse rispetto a c, risultando al più in correzioni dell'ordine di milionesimi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010