Qui altre "perle" (pino fronzi, è lei?):
https://www.abcsalute.it/forum/neurolog ... t4266.htmle
https://www.medicitalia.it/blog/neurolo ... a-sla.htmlda leggere i commenti, dai quali prendo in prestito la risposta (immagino la pazienza) del medico che ha avuto il tempo di rispondergli:
"Egr. signor Fronzi,
nonostante Ella sia stato, in più occasioni, sollecitato a fornire studi sperimentali sull' ossigeno come terapia della SLA, Alzheimer, SM e magari di ogni evento morboso, condotti da Lei o da altri, non lo ha mai fatto, autorizzandoci a ritenere che le Sue opinioni siano frutto di convinzioni fantasiose non confermate da alcun rigore di ricerca scientifica.
Poiché Lei rende pubbliche queste teorie (meglio fantasie) non suffragate da nessuna ricerca clinica e/o di laboratorio, è dovere, di chi la medicina la conosce, evitare il più possibile di ingenerare false speranze nell'opinione pubblica, soprattutto in coloro (purtroppo anche medici) che, senza alcuna conoscenza specifica, tendono a diffidare della medicina ufficiale, della sua serietà, della sua complessità favorendo la "nascita" di teorie bizzarre e pericolose.
Tempo fa presi spunto da uno studio dell'Istituo "M.Negri" di Milano della cui eccellenza nella ricerca scientifica nessuno può dubitare (
https://www.medicitalia.it/blog/medicin ... e-sla.html ) che aveva ingenerato apprensioni in qualche utente che ne era venuto a conoscenza.
E mi consenta poi una domanda: Lei applica o fa applicare questa terapia che vanta come di grande efficacia?
Come la utilizza, quali sono i protocolli?
Quali sono i vantaggi che ne ricava? (non mi riferisco assolutamente a quelli economici eventuali).
Piuttosto che cercare di spiegare il meccanismo dell'ossigeno paramagnetico, ci dia prove concrete della sua efficacia.
Se ci riuscisse, potrebbe aspirare al premio Nobel"
Risposta purtroppo sempre attuale, visto i tempi che corrono!
_________________
Mascalzon. Di Gran Croc.!
