Pensavo ad un'università tedesca semplicemente perché, se non sbaglio, le "cape" di IMO sono due
laureande/ricercatrici tedesche… che potrebbero usufruire dei laboratori della loro università...
Per quanto riguarda l'uso dello spettrometro di massa, tieni presente che tra meno di 4 mesi non sarò
più il responsabile della mia ditta per il settore strumentale della grande società produttrice di energia
elettrica e calore per cui lavoriamo…in ogni caso sarebbe stato difficilissimo poter fare quello che
suggerisci in quanto le "macchine" che usiamo, compresi gli FTIR, sono collegati online ed in tempo reale,
con ARPA Lombardia, la quale sarebbe forse "leggermente" stupita di trovare tra le emissioni della centrale
anche del materiale meteorico !

Scherzi a parte, nel privato (se vuoi riferimenti più precisi
sulle società per le quali lavoro scrivimi in MP) e sotto il controllo di Arpa, diventa difficilissimo utilizzare
del "tempo macchina" per uso personale. (forse in qualche ministero…)
Come ti dicevo tra meno di 4 mesi sarò un "uomo libero" e la mia ditta mi riassumerà come consulente
per lavori "a progetto"...il primo dei quali (ne avevo già parlato sul forum) riguarda i test della quadristica
dedicata al controllo ottico/meccanico e ambientale di E-ELT (39 metri di diametro !) svolti al 90%
tramite internet…facciamo parte del consorzio leader, Veneziano, che partecipa alla costruzione di E-ELT,
e forniamo/forniremo quadri il cui valore medio, singolo, è poco al disotto dei 100.000 euro…
Ma questa è un'altra storia…

ciao.