Eh sì, come vi capisco!
All'interno dell'aneddotica che riportate intravedo un filo di preoccupazione: "Va a finire che questo qui, col suo entusiasmo per Newton, tira fuori qualche teoria pendolare pre-maxwelliana simile a quelle di recente memoria !!!"
Tranquilli. Niente di simile. Proprio per niente.
Grande rispetto, con grande riconoscenza, per tutta la scienza che è venuta dopo Newton!!! E infinita gratitudine a tutti quelli che hanno portato il loro contributo fino ai nostri giorni. Assolutamente.
Ciò che m'intriga in modo irresistibile è il filo che può allacciarsi tra ciò che scrisse un personaggio (un po' particolare per la verità) più di 330 anni fa e quello che possiamo fare oggi noi che abbiamo sviluppato tanta tecnologia grafica, tanta potenza di calcolo.
Ciò che mi prende ora è proprio lo sfizio di capire la singola pagina, il singolo ragionamento, la singola frase, il singolo termine con grande semplicità ed umiltà (!), sfruttando il vantaggio delle comodità moderne. Niente di più.
Guardate che non nascondo nulla: se volete (senza mandarmi a quel paese possibilmente), potete ripetere anche voi le procedure grafiche che ho fatto seguendo le indicazioni che Newton dà con precisione, per filo e per segno.
Permettetemi così l'ultimo peccato di gola.
Problema XXII-caso 3:
Dati il fuoco S, l'eccentricità e (=1/3 nel mio esempio), tracciare l'ellisse tangente ad una retta data RT nel punto R
Premetto che la versione italiana in mio possesso riporta una figura errata. La versione in latino invece mostra la figura corretta.
Allegato:
Principia Newton 08 cfr.jpg [ 540.82 KiB | Osservato 1440 volte ]
Credeteci, è stato un giochetto seguire ancora una volta le indicazioni del Nostro e verificare che aveva perfettamente ragione. Per me la procedura non è affatto scontata.
Allegato:
Principia Newton 08 sol.jpg [ 287.94 KiB | Osservato 1440 volte ]
La soluzione è l'ellisse gialla, i dati di partenza sono le linee bianche (che richiamano la figura originale, come potete vedere).
La circonferenza fucsia è quella che Newton costruisce per trovare l'altro fuoco.
Quando trova l'altro fuoco Newton scrive la frase:
"Dico che è cosa fatta"
Allegato:
Principia Newton 08 fin.jpg [ 11.56 KiB | Osservato 1440 volte ]
E in effetti l'ellisse poi si può costruire.
E poi parte con la dimostrazione (che io non ho guardato).
Vi risparmio le costruzioni che sono su un layer nascosto di autocad, ma se non ci credete potete verificare voi stessi.
Sarà più facile di quanto non vi sia sembrato alla partenza.
Per analizzare tutto così ci vorrebbe una vita?
Tranquilli. Ho già finito. Sono stati solo dei piccoli esempi, piccoli peccati veniali.
Non era tutto scontato (almeno per me).
La conoscenza delle coniche era notevolissima e raffinatissima, pur senza il minimo ausilio di un solo diagramma cartesiano. Temo che l'abbiamo persa.
Equazioni di ellissi, parabole, iperboli, traslate, ruotate, che le nostre (brave) profi di mate ci hanno tirano addosso con quella beffarda eleganza?
Newton se ne faceva un grande baffo!
