Mi sembra di capire che l'errore sistematico di Gaia sarebbe relativo ad una ben precisa classe di oggetti,
i nuclei galattici attivi ("che possono includere potenti deflussi di materia noti come getti").Cito dal link:
«Ciò che abbiamo visto è che se un oggetto ha un getto sufficientemente lungo, Gaia percepisce il centro della sorgente molto più lontano rispetto a quello definito dai telescopi terrestri, lungo la direzione del getto».
Questo errore non è casuale, perché l’offset è sempre lungo la direzione del getto, e un errore statisticamente significativo è stato osservato solo per gli Agn (nuclei galattici attivi) con la “coda” più lunga. Vale a dire, quelli i cui getti sono ordini di grandezza più grandi delle dimensioni delle galassie stesse. Inoltre, l’entità dell’offset è paragonabile alla lunghezza del getto.
L'errore nel rilievo delle coordinate di questa classe di oggetti sarebbe quindi riconducibile alla presenza del
getto. Il che parrebbe del tutto giustificabile. Si parla infatti di errore sistematico.
Probabilmente nel caso di misure relative alla nostra Via Lattea potrebbero non esserci quegli errori.
(Uso il condizionale).
