1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3217
Località: Verona
Interessantissima la tecnica dei radionuclidi...ho il sospetto però che ormai siamo al capolinea,
dove li troviamo dei ghiacciai più profondi ? Esistono secondo voi ? Mi voglio informare...

https://www.media.inaf.it/2019/03/11/te ... 0-anni-fa/

Per gli interessati, posto il link dell'articolo originale.

https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1815725116

Buona lettura.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il martedì 12 marzo 2019, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il link dell'articolo originale porta a una foto dell'autore.

Nell'articolo in italiano non c'è indicazione a quale profondità hanno preso la carota, ma considerando la stratificazione non sono andati molto in profondità; ricordo di carote prese in antartico alla profondità di oltre 2000 m che risalivano a quasi 3 milioni di anni, in groenlandia pare che lo spessore massimo della calotta superi di poco i 3000 m (4000 m in antartide), quindi secondo me un po di margine lo hanno ancora.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3217
Località: Verona
Ciao Angelo, proprio nell'articolo in italiano, nella didascalia della prima foto si parla di una profondità di tre km...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Questo è l'articolo originale:

https://www.pnas.org/content/early/2019 ... 1815725116

c'era scritto nel sito dell'INAF, basta cliccare!
Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3217
Località: Verona
Se guardi bene è il secondo link che ho già postato...ciao.
(non so perché prima usciva solo la foto dell'autore....boh !)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo letto la didascalia della foto. :oops:
In ogni caso la didascalia cita «Carote di ghiaccio come questa sono state estratte in Groenlandia fino a tre chilometri di profondità e analizzate dal gruppo di ricerca dell’Università di Lund e colleghi.», vuol dire solo che sono arrivati (quasi) fino "in fondo" alla calotta della Groenlandia, non che la sezione di carota analizzata per scoprire la tempesta di 2600 anni fà sia stata presa a 3 km di profondità (anche perché per arrivare ad un simile spessore ci son voluti milioni di anni), questa sezione deve essere quindi molto superficiale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2019, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3217
Località: Verona
...ma quando parli di "milioni" di anni, cosa intendi in questo caso; 100 milioni, 70 milioni, 14 milioni,3,5 milioni !!
Perché capisci bene che si potrebbe arrivare al paradosso 8) che gli strati corrispondenti a meno di mille anni fa siano già evaporati, o in ogni caso bastava lavorare di pala per raggiungerli :mrgreen:

Leggerò con attenzione la versione inglese.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2019, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho letto, la calotta della Groenlandia si è formata nel Pliocene in 3/5 milioni di anni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2019, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3217
Località: Verona
Siamo passati da 8/11 milioni di anni a 3/5....molto più verosimile 8) .

PS - Angelo, Ho fatto in tempo a leggere i dati che avevi postato prima... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2019, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si mi sono accorto solo dopo di aver sbagliato documento (era riferito al fatto che la calotta artica si era sciolta quasi completamente tra gli 8 e 11 milioni di anni fa). :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010