1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
link:
Le Scienze:
Le prime simulazioni di particelle di materia e antimateria in rotazione attorno a un buco nero suggeriscono l'origine degli enigmatici getti con velocità vicine a quella della luce nel vuoto. Ulteriori dettagli potrebbero essere forniti dai dati registrati dall'Event Horizon Telescope che sta studiando il buco nero al centro della Via Lattea e quello al centro di Messier 87
(di Davide Castelvecchi / Nature)


Per la prima volta un gruppo di astrofisici ha calcolato come singole particelle di materia e antimateria girano vorticosamente attorno a un buco nero in rotazione.

Queste simulazioni al computer forniscono informazioni cruciali su come i buchi neri proiettano getti di materia a una velocità che è quasi quella della luce, e i risultati del gruppo supportano due meccanismi di alimentazione proposti in precedenza sul modo in cui vengono alimentati i misteriosi flussi di particelle.

La nuova tecnica di simulazione potrebbe anche aiutare gli astrofisici a interpretare i dati di una schiera globale di radiotelescopi che stanno osservando il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.


Gli astrofisici pensano che alcuni buchi neri supermassicci al centro di altre galassie siano dietro spettacolari getti che si estendono per migliaia di anni luce, come quelli visti intorno alla galassia Messier 87.

Allegato:
BN.jpg
BN.jpg [ 194.74 KiB | Osservato 4520 volte ]

Allegato:
BNVirgo.jpg
BNVirgo.jpg [ 154.98 KiB | Osservato 4520 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010