yourockets ha scritto:
secondo me confondi l'inizio con la distanza massima...
Una cosa è dire che il Big Bang è distante 13,8 miliardi di anni luce, altra cosa è parlare delle
dimensioni dell'universo, che è in continua espansione e dunque non è misurabile, ma se si dice che è
distante 13,8 miliardi di anni luce si dice anche che ha avuto un inizio 13,8 miliardi (esattamente 13,7 miliardi di anni meno 10−6 secondi fa)
e una
fine (l'istante attuale (per il momento). Se poi si aggiunge che il Big Bang è distante 13,8 miliardi di anni luce
in tutte le direzioni si aggiunge anche il dato che porta alla sfera e al suo diametro attuale (che è in continua espansione).
https://screenshots.firefox.com/KxXrsp1 ... ipedia.orgSe guardi l'immagine il Big Bang corrisponde alla distanza dalla Terra delle particelle che emettono la
prima luce 300.000 anni dopo il Big Bang (qui è citata la distanza di 15 Miliardi, ma diciamo 13,8). Il fondo cosmico a microonde è lo spazio bianco che va oltre e circonda il cerchio azzurrro che definisce la distanza dal Big Bang.
" Dio è in terra, in cielo e in ogni luogo": questo è un atto di fede e quindi non si discute.
Il Big Bang è una distanza fisica, non è un atto di fede, in più è un modello fisico, una teoria, un'ipotesi tutt'ora in discussione (il Modello Standard), che prevede al suo interno altri modelli di universo, sferico, piano, iperbolico. I dati che ci vengono forniti dalle sonde, in particolare da WMAP, ci danno diversi risultati se calcolati con i diversi modelli di universo. Qual'è quello giusto? Ancora non si sa.