La galassia che si vede vicinissima allo "sbaffetto", è la PGC44675 che è di magnitudine 16,4 (...me la mostra anche il mio vecchio Megastar 3 su windows XP, che arriva alla magnitudine 18 con 131 cataloghi diversi).
Dello "sbaffetto", sulle foto che ho potuto vedere, almeno fino alla magnitudine 18 non c'è traccia, e non è nemmeno elencato fra le 51 galassie del gruppo, nell'elenco visibile scorrendo in basso al seguente link.
http://www.phys.ttu.edu/~ozprof/4889c.htmD'altronde, se non è un artefatto di ripresa, sembra assai difficile che possa essere una galassia, visto che compare già nella foto grande con le altre conosciute di magitudine 16; inoltre per le sue dimensioni penso sia altrettanto difficile che si tratti di un getto di materia, perchè è grande come la vicina PGC, quindi potrebbe essere tale solo se fosse prospetticamente più vicino a noi, cioè emanato da qualcosa di più vicino che però non si vede.
Rimane il dubbio.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico