Non è il titolo di un film ma quello che fa periodicamente una nostra vicina,
anzi la più vicina di tutte in assoluto: Proxima Centauri.
Una nanetta rossa ma molto peperina: questa stella è una UV Ceti,
normalmente di 11,05a, un tipo di variabile che ad intervalli irregolari,
ma numerosi ogni anno, emette flare colossali, il 24 marzo 2017 ne
ha emesso uno che in 10 secondi ha fatto aumentare la sua luminosità
di ben 1.000 volte, ossia 7,5a, ripeto 7,5a in 10 secondi, nessuno ha
fatto in tempo a beccarla ad occhio nudo, sarebbe apparsa come una
stella di 3,5a durante alcuni secondi ma un radiotelescopio la stava
monitorando e ha registrato la sventola:
https://arxiv.org/pdf/1802.08257.pdfTutto questo per ricordare che solo un anno e mezzo fa era stato
annunciata la scoperta del primo pianeta di questa stella, e alcuni
si erano spinti a ipotizzare la vita su di esso, ebbene ora sappiamo
che non è proprio cosa.
Peccato, sarebbero stati i nostri più vicini vicini.
Ciao.
Roberto Gorelli