Il 4 settembre 2017 è apparsa sulla rivista Nature Astronomy una nuova scoperta inerente la Via Lattea.
Un secondo buco nero gigante è stato individuato nella nostra galassia.
La notizia è giunta da un gruppo di astronomi giapponesi che è riuscito a individuarlo grazie al potentissimo telescopio Alma, collocato sui monti del deserto Atacama, in Cile.
Il buco nero già conosciuto della Via Lattea, il Sagittarius A, ha una massa pari a 4 milioni di volte quella del Sole.
Il nuovo buco nero individuato dai ricercatori ha invece una massa stimata di circa 105.000 masse solari, si trova ad appena 60 parsec di distanza dal centro della Via Lattea e potrebbe essere proprio un buco
nero intermedio che si avvia a essere fagocitato dal buco nero supermassiccio più grande Sagittarius A.
Links:
http://it.blastingnews.com/ambiente/2017/09/scoperto-secondo-buco-nero-nella-via-lattea-001985523.htmlhttp://www.lescienze.it/news/2017/09/05/news/buco_nero_intermedio_formazione_supermassicci-3649387/