1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché la luce ti sembra virtuale ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
elenoir ha scritto:
Ok ammettiamo pure che lo spazio non sia assolutamente vuoto, ma sia pervaso da queste particelle virtuali, che mi pare di aver capito non producono gli effetti tipici delle particelle reali (capacità di interagire gravitazionalmente con le altre particelle, sia virtuali che reali, capacità di riflettere la luce, capacità di deviare o comunque di influenzare la traiettoria di un corpo fatto di materia reale), come si fa poi a dire che queste particelle possono deformarsi, come un corpo fatto di materia reale, e soprattutto come può ipotizzarsi che esse hanno addirittura l'attitudine di deviare la traiettoria di un corpo reale, nella specie un pianeta.

Chi l'ha detto che non hanno la capacità di interagire gravitazionalmente?

Le particelle virtuali (se il termine "virtuali" disturba, chiamiamole "reali B", o anche "reali sgurz", o quel che più piace; si tratta di mera convenzione lessicale) sono reali quando esistono, ossia nel tempo che intercorre tra la formazione di una coppia di particelle virtuali e la loro annichilazione. Gli effetti della loro pur effimera esistenza sono misurabili. Se poi una coppia di particelle virtuali avesse la ventura di formarsi in prossimità dell'orizzonte degli eventi di un buco nero...
Rimando, per qualche nota informativa sulle particelle virtuali, a questa pagina, in cui la Fig. 5 è particolarmente istruttiva.

Sottolineo sempre che, qualora uno sia propenso a negare una teoria o anche solo un modello che permette di descrivere in un quadro teorico coerente e univoco una serie di dati sperimentali, deve quantomeno proporre un quadro alternativo che sia in grado di spiegare gli stessi fenomeni con una coerenza ed un margine di incertezza almeno non peggiori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copio e incollo dal bell'articolo citato da GTBL

"La coppia virtuale può esistere, creata dal vuoto, al massimo per tre centomilesimi di miliardesimo di miliardesimo di secondo".

Una teoria "coerente", come viene definita da GTBL, dovrebbe spiegare come è possibile che una particella che viva così poco riesca a deformare lo spazio ed a deviare la traiettoria di un pianeta, che vive e si muove in continuazione.

Ma, ammettiamo pure che queste coppie di particelle virtuali si creino in continuazione nello spazio cosmico senza soluzione di continuità, cioè che nascano e muoiano in continuazione, e quindi che non ci sia un intervallo di tempo in cui non esistano (solo così si può ammettere che la deformazione dello spazio ad opera della massa, sia in grado di deviare il percorso di un pianeta), e quindi che, in fin dei conti, diventano della vere e proprie particelle reali, esistenti in modo continuo, e non ad intermittenza, come è possibile che, pur essendo presenti nel nostro sistema solare in modo continuo, non creino altra forza gravitazionale aggiuntiva a quella prodotta dal Sole e dagli altri pianeti, come una sorta di materia oscura, e come è possibile che non riflettano la luce.

Nell'articolo si dice che non riflettono la luce ("non possono essere osservate") perché "vivono troppo poco", ma se vivono troppo poco, come fanno ad esistere in continuazione, che è una condizione filosofica necessaria per l'esistenza e quindi per la deformazione di questo tessuto spazio-temporale attorno ai corpi massivi.

Nella teoria delle particelle virtuali non vedo, quindi, tutta questa "coerenza" vista invece da GTBL e, conseguentemente, non vedo per quale motivo si dovrebbe costruire una teoria ad essa alternativa.

Che diventi prima coerente, sciogliendo le incongruenze filosofiche da cui essa è affetta, poi si vede se possono essere formulate teorie alternative.

Oltre a questa incongruenza con riguardo al fenomeno dell'interazione tra particelle virtuali e particelle reali, la meccanica dell'infinitamente piccolo (definita quantistica) ha peraltro delle incongruenze anche nel suo ambito di applicazione specifico, ossia in materia di interazione tra particelle infinitesimali stesse (si veda il famoso caso dell'entanglement).


Ultima modifica di elenoir il giovedì 23 marzo 2017, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Rispondo con un ben noto approccio euristico all'effetto Casimir.

Se è ben vero che le coppie virtuali esistono "per troppo poco tempo" per poterle vedere, è anche vero che, se abbiamo due piastre parallele, le funzioni d'onda di tali coppie sono vincolate ad essere nulle in corrispondenza delle superfici di entrambe le piastre, sicché le coppie che nascono e muoiono tra le piastre sono soggette a vincoli più stringenti rispetto a quelle che si trovano all'esterno di esse.
In altri termini, vi è una densità di particelle virtuali tra le piastre minore di quella esterna e ciò si traduce in probabilità di "microinterazioni" più elevata all'esterno che non all'interno, da cui una forza di attrazione tra le piastre. Calcoli teorici consentono di quantificare tale forza, che ha una forma funzionale diversa dalle altre forze che agiscono sulle piastre e può quindi essere distinta da esse se si dispone di misure adeguatamente precise; da circa cinquant'anni è possibile misurarla e vedere che le previsioni teoriche sono in linea con l'esperimento.

In sostanza, se l'esistenza di una singola coppia non è rilevabile sperimentalmente, ben diverso è ciò che accade ad un numero di coppie dell'ordine del numero di Avogadro.

Concludo con una domanda-sondaggio: ai fini di questo topic, preferite "particelle virtuali", "particelle reali B", "particelle reali sgurz" o "particelle reali-soldi in portafoglio"? (l'ultima opzione viene dal fatto che i soldi nel mio portafoglio paiono essere virtuali da quanto poco esistono in esso; temo che sia condizione comune).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Propongo particelle momentanee sempre presenti ! :mrgreen:

Dai, non cadiamo nei giochini verbali di Pendulum- Lennyus ecc., la nomenclatura "storica" va più che bene, finché non decideranno
di cambiarla ufficialmente, se lo faranno....Se i super criticoni non hanno argomenti, ma solo dubbi,
e si atteggiano a grandi intellettuali, non dobbiamo imbarcarci in una crociata, aspettiamo che propongano
argomenti solidi e prove scientifiche, altrimenti bla...bla...bla... e contenti loro !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010