1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
GTBL ha scritto:
Vi è il chiaro problema della teoria delle stringhe, che formula sia previsioni attualmente verificabili, sia previsioni attualmente assolutamente non verificabili... ma le previsioni verificabili non sono diverse da quelle del Modello Standard, con tutte le questioni epistemologiche del caso.


mi ero appassionato, qualche anno fa, a questa affascinante teoria.
sembrava imminente (ok, per quello che puoò valere questo termine :D) una qualche prova sperimentale.
tuttavia, se non ricordo male, la grande novità era che in questa teoria, per la prima volta, la forza di gravitazione era "prevista" e necessaria (in quanto uno dei modi di vibrazione elementari era compatibile, se non coincidente, con il gravitone).
poi me la sono un po' dimenticata... ci sono state novità?


Domanda molto interessante che da un po' di tempo pure io vado facendo a me stesso!
Per non portare O.T la presente discussione, ho aperto una discussione a parte con quel che si diceva:
viewtopic.php?f=4&t=97628

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
I radioastronomi (e non solo loro) lavorano spesso con rapporto segnale su rumore largamente inferiore a 1. C'è modo di lavorare anche in condizioni oggettivamente difficili. Ad esempio, utilizzando più radiotelescopi contemporaneamente è possibile distinguere componenti di segnale da componenti di rumore perché, in campioni diversi, le prime sono correlate e le seconde, generalmente, non lo sono.
Si complica moltissimo l'analisi dati, ma qualcosa si può sempre fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Grazie mille per la risposta.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010