1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Massa Infinita o relativa
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamane grazie e san google, mi sono imbattuto in questo piacevole blog, dopo aver letto l'articolo e le risposte ad esso ho voluto riportare qui quanto esplicitato.

Che ne pensate ??? Io trovo la cosa intrigante, specie la parte che riguarda la massa che non diventa infinita ma bensì pari a zero. :-) o nel secondo caso doppia della massa a riposo (Su questa ho dei grossi dubbi).

Riporto il link.
https://silvanodonofrio.wordpress.com/2 ... ella-luce/

Ed il relativo secondo link citato nel blog.
http://scienzalaterale.blogspot.it/2016 ... massa.html

Articolo Classico
http://www.lafisica.info/laumento_di_massa.html

Lascio la parola a voi esperti, le mie nozioni si fermano a Fisica 2

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa Infinita o relativa
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Il blog mescola fatti veri e concetti errati, peraltro espressi in modo irritante.

Fatto vero: una particella viaggia alla velocità della luce nel vuoto se e solo se ha massa a riposo nulla.

La questione dell'energia cosiddetta infinita viene invece da un'errata interpretazione di un'espressione matematica (anzi, da un travisamento dello stesso concetto di limite): la formula dice che, operativamente, per accelerare una particella a velocità prossima alla luce serve un'energia progressivamente maggiore man mano che ci si avvicina a c, fino a giungere a livelli inconcepibilmente elevati.
Ciò ha la conseguenza che l'energia di un neutrino è ben diversa dalla sua massa a riposo, non che la sua energia è mostruosamente elevata su scala umana. Miliardi di miliardi di volte una piccolissima quantità può ben portare ad una quantità piccola.

Non conosco nessun fisico che oggi usi la massa relativistica.

Mi colpisce che quel tipo non abbia colto una cosa interessante: i tachioni, se esistono, vanno indietro nel tempo. Detto in altri termini, veder fermarsi il tempo o andar indietro nel tempo per sole questioni di velocità è inibito per chi, come noi, va avanti nel tempo (ho precisato "per sole questioni di velocità"; vicino ad un buco nero le cose possono essere diverse, ma si tira in ballo una diversa teoria).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa Infinita o relativa
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono piaciuti particolarmente i commenti e le risposte che hanno dato a blog Alcune di queste concordano con te pienamente Altre invece un po' di scorta ma le hai viste le hai lette Un saluto Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010