1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1605/1605.01892.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante, adesso vado oltre l'abstract, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui ci dovrebbe essere qualcosa del pregresso: http://www.universetoday.com/108998/exp ... from-mars/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
(Altri effetti si percepirono persino a Londra, dove, in quel frangente, pur essendo mezzanotte, il cielo era talmente chiaro e illuminato da poter leggere un giornale senza l'ausilio della luce artificiale).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
un riassuntino di quello di cui state parlando?

capisco il link... però un piccolo sforzo lo si ptorebbe fare, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
TUNGUSKA

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
tuvok ha scritto:
un riassuntino di quello di cui state parlando?

capisco il link... però un piccolo sforzo lo si ptorebbe fare, no? ;)


Il lavoro in questione fa parte del dibattito in corso, sono usciti vari articoli nelle ultimi anni, circa l'origine di un campione roccioso, il John's stone (da John Anfinogenov) raccolto nel 1972 (si, la Scienza a volte avanza molto lentamente) sul sito al di sopra del quale esplose, in inglese airburst, un oggetto celeste che diede origine al fenomeno meteorico della Tunguska (io la chiamo Tungusca, all'italiana). Secondo alcuni è un frammento del corpo esploso e ne discutono l'origine (sistema solare esterno), secondo altri è una roccia terrestre alterata dai cicli termini della zona (inverno -60° C, estate + 40° C), quindi non c'è ancora niente di definito ma potrebbe essere letteralmente la pietra della soluzione del mistero di ciò che accadde nell'area della Tungusca pietrosa (nome di uno dei due fiumi col questo nome).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dalla Tungusca?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si ipotizza che il meteorite avesse origine da Marte oppure da Encelado, Ganimede o Callisto.
Al riguardo interessanti sono anche le cossiddette "australiti" https://en.wikipedia.org/wiki/Australite

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010