1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: James Webb Telescope
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 19:44 
La Nasa ha completato il montaggio e il collaudo alle basse temperature del James Webb Telescope in calendario per il lancio nel 2018.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... -telescope
La missione più costosa, complessa, delicata e difficile mai concepita nell'era spaziale. Una missione da brividi. Basta il più insignificante degli imprevisti per mandare a monte decine di miliardi di dollari e più di 10 anni di lavoro degli scienziati e dell'industria spaziale.
Di seguito uno spettacolare filmato delle fasi di lancio, dispiegamento e messa in orbita del telescopio.
Consiglio vivamente la visione a schermo intero (cliccare sulla icona a forma di cornice in basso a destra nella finestra Youtube)

https://www.youtube.com/user/NASAWebbTelescope


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Mi ha colpito l'orbita su cui va a collocarsi:
Allegato:
Punti Lagrange.jpg
Punti Lagrange.jpg [ 414.81 KiB | Osservato 1637 volte ]

L2, il secondo Punto di Lagrange.
Punti di Lagrange

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 9:10 
Il telescopio ha una sensibilità elevatissima. Per svolgere al meglio le sue funzioni deve avere lo specchio sempre alla temperatura dello spazio circostante, senza alcun fluttuazione. Per questo lo specchio rivolge sempre le spalle al Sole nella sua rivoluzione intorno ad esso ed è protetto dai suoi raggi dall'ombra della Terra. Inoltre il telescopio dispiega alle sue spalle cinque pannelli riflettenti sovrapposti l'uno all'altro, ciascuno grande come un campo di calcio. Ciascuno di essi in successione abbatte di centinaia di volte le più piccole variazioni di temperatura che dovessero comunque presentarsi, in modo che gli specchi e le apparecchiature connesse si mantengano sempre a -273 C°.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010