1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Plutone si sta rivelando davvero sorprendente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte le volte che si è potuto fare delle osservazioni con potenti strumenti, in questo caso le sonde, si sono sempre fatte scoperte sorprendenti. Perchè l'universo e la natura sono più complesse e molteplici di quello che si riesce ad immaginare. Questo è il fascino della ricerca. Questo è il motivo per cui i soldi spesi nella ricerca, quella vera, sono sempre ben spesi! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so :) e sono totalmente d'accordo con il tuo post.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:26 
Si, peccato che questo sia uno studio molto fuggevole. Si è rinunciato, non restando almeno per qualche orbita attorno al pianeta ad un suo studio approfondito, per andare invece a studiare un semplice "sasso" di 50km nella Fascia di Kuiper che non aggiungerà niente alle nostre conoscenze. Tanto valeva restare in orbita e studiare in dettaglio i satelliti di Plutone. Ma il pianeta è stato sottovalutato sin dall'inizio della missione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Restare in orbita era impossibile. Perchè l'approccio a Plutone non è stato fatto con una scelta orbitale che lo avrebbe permesso. Entrare in orbita attorno a Plutone avrebbe comportato un'approccio totalmente diverso ed un tempo di molti anni più lungo. Basti andare a vedere la complicazione enorme dell'orbita della sonda europea che è in orbita attorno alla cometa. Un passaggio accanto al pianeta... oops, al pianeta nano, era molto più facilmente ottenibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annuncio NASA
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Athame69 ha scritto:


Mi piace il discorso che "ah ma se ci teniemo lontani dalle fonti d'acqua che conosciamo, allora il...contagio... diventa impossibile".
Cioe' se io non vedo te, tu non vedi me.
Beh passi da gigante per la scienza...

Allora di notizie dirette non ce ne sono. Che ci fosse alta possibilita' di acqua liquida si sapeva, praticamente stanno dicendo "ai piani superiori ci hanno dato il permesso di parlarne", il che e' una buona notizia ed una bella novita'.
Epistemologicamente, l'ennesima boiata che stenta ad essere rilevata per tale, il che e' un segnale molto indicativo della situazione.

Ricordo che alcuni degli esperimenti del Viking hanno dato esito positivo ma, da quel di' e fino ad oltre il 2020 a quanto pare, ci guarderemo bene dal metterci in condizione di verificare se c'e' vita su Marte.
...pero' l'anno prossimo parte ExoMars... e quella mi pare sia attrezzata per rilevare l'eventuale vita attuale no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010