1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutte le foto delle missioni lunari.
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 12:07 
La Nasa ha finalmente rilasciato l'intero archivio fotografico di tutte le missioni lunari Apollo. Resta da capire perchè abbia aspettato quasi 50 anni a farlo, ma meglio tardi che mai.
Le foto sono a dir poco straordinarie, e molti utenti di di questo forum che sicuramente all'epoca non erano ancora nati le vedranno per la prima volta. Guardatele prima che non siano più raggiungibili sul server Flickr.

https://www.flickr.com/photos/projectap ... 8592613769


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolariiiii!!!! :surprise:
Pensa,a me,la passione per lo spazio e l’astronomia e’ iniziata proprio con tutto questo.
Mi rivedo bambino, incantato, difronte al tubo catodico di un televisore Philco,naturalmente in bianco e nero(ero uno tra i fortunati perche’ non tutti in paese ancora avevano la TV),ad osservare le sequenze di immagini della partenza del Saturno V che magicamente si sollevava tra fuoco fumo e fiamme.
………….Credo fosse l’estate del 1969……………… :rotfl:
:wave:
P.S. Per chi non lo avesse gia’,consiglio in Blu-rayDisc “in the Shadow of the Moon”doc.del 2007(in lingua originale),raccontato direttamente dagli astronauti che parteciparono all’ epopea della rincorsa allo spazio e raggiungimento finale del suolo lunare.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:16 
Sono oltre 9500 foto del suolo lunare. La sezione adatta mi sembrava quella Astrofotografia del sistema solare, anche per una questione di visibilità, dato che una delle sezioni più battute. Questa è un'occasione unica e forse irripetibile per vedere queste fotografie storiche.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie Renato,quanti ricordi....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, l'abstract della sezione astrofotografica Hi-Res recita:
Cita:
«Sezione per lo scambio di informazioni utili alle tecniche di ripresa e di elaborazione degli oggetti che fanno parte del nostro Sistema Solare, e dove condividere i propri lavori fotografici corredati, possibilimente, di una scheda tecnica con i dati di ripresa»


Le foto NASA del suolo lunare fanno parte di una splendida documentazione delle varie missioni apollo che poco centrano con l'abstract di detta sezione, ma in quanto risultati tangibili di dette sezioni sono a pieno diritto in questa sezione in cui l'abstract recita:
Cita:
«Qui si parla di meccanica celeste, di cosmologia, astrofisica ed evoluzione dell'Universo. Di eventi di astronautica come lanci spaziali di sonde o di novità provenienti dagli Enti Spaziali internazionali.»


E' per questo che ho spostato la discussione, la questione che una sezione sia piu visitata dell'altra è del tutto irrilevante, quello che conta è l'attinenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010