1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
non bisogna dimenticare però che tutte le forme di vita terrestri hanno dna e cromosomi, quindi siamo comunque molto simili , non sappiamo se ci possono essere forme di vita completamente differenti dal nostro (no dna)



Anche questo è vero!
Infatti non è da escludere che forme di vita possano esserci anche in condizioni per noi proibitive...ma secondo voi si potrebbe trattare soltanto di forme di vita semplici o anche complesse?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per me anche in condizioni ambientali simili alle nostre le forme di vita , anche complesse , possono essersi sviluppate in maniera differente , quindi senza dna . a questo punto le ipotesi sono infinite .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fra le infinite ipotesi sulla eventuale vita extraterrestre c'è quella avanzata nel libro "Rare Earth" di Ward e Brownlee che ho letto intorno all'anno 2000, qualche tempo prima della scoperta del primo esopianeta.

E' un testo di circa 300 pagine, opera di un geologo e di un astrobiologo, ambedue dell'Università di Washington.
Il testo è piuttosto difficile da leggere vista la lingua e la complessità degli argomenti trattati.

La tesi è, come dice il titolo, che la Terra sia un pianeta "raro", in cui si è verificata una catena di circostanze favorevoli tali da rendere possibile la nascita della la vita e la sua evoluzione come noi la conosciamo.

Tali circostanze sono scientificamente esaminate punto per punto, con approfondimenti e spiegazioni allo scopo di convincere il lettore che le abborracciate idee del SETI, allora imperanti insieme all' equazione di Drake, erano poco più di storielle per bambini.

Non so se il ragguardevole numero di esopianeti scoperti finora abbia indotto a gli autori a cambiare idea circa la probabilità di vita intelligente su altri pianeti.
Probabilmente no, o non ancora, dato che al momento nessun pianeta scoperto finora è uguale alla Terra.

Non lo è nemmeno Kepler452-b. Infatti non si sa se abbia acqua allo stato liquido (la temperatura presenta un'incertezza da +7°C a -21°C), non è chiaro se c'è un'atmosfera ed eventualmente la sua composizione, non si conosce se abbia un core metallico necessario a produrre uno scudo alle radiazioni nocive della propria stella, ecc.
Ma si sa che le stelle sono in numero estremamente grande, e se solo una su due oppure una su dieci (dipende dall'astronomo che lo afferma) ha un pianeta, allora le PROBABILITA' di trovare un pianeta gemello crescono a dismisura. Se poi ci sarà vita su di esso, è tutto da vedere...

Ad ogni modo ripropongo la tabella delle principali caratteristiche di Kepler452-b.

Prego inoltre di segnalarmi se esiste una traduzione italiana del libro "Rare Earth".


Allegati:
screenshot.302.jpg
screenshot.302.jpg [ 173.96 KiB | Osservato 869 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010