1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Guardando un canale youtube scientifico, mi sono imbattuto in una notizia interessante, che riportava a questo paper di ricerca: http://arxiv.org/pdf/1406.0715v2.pdf

In poche parole, analizzando i parametri orbitali di asteroidi trans nettuniani, si ipotizza l'esistenza di un pianeta roccioso, con massa superiore a quella terrestre, in un'orbita a circa 250AU (l'orbita di Nettuno ha un semiasse maggiore di circa 30AU), e di un'altro a 200AU.

L'ipotesi si basa sull'osservazione di una potenziale risonanza di Kozai di rapporto 3:2 tra questo pianeta ipotetico e alcuni asteroidi distanti 80 AU, e un'ulteriore risonanza 3:2 tra il primo ed il secondo pianeta.

Cita:
Our analysis of the trends observed in Fig. 3 suggests that a massive
perturber may be present at nearly 200 au, in addition to the body
proposed by Trujillo & Sheppard (2014). The hypothetical object
at nearly 200 au could also be in near resonance (3:2) with the one
at nearly 250 au (e.g. if one is at 202 au and the other at 265 au, it is
almost exactly 3:2)


Lo stesso meccanismo si verifica ad esempio tra Giove e gli asteroidi della fascia terra-marte, molti dei quali sono appunto in risonanza 3:2 e hanno un movimento di librazione caratteristico, e ulteriormente si verifica anche tra alcune lune di saturno e i detriti stessi degli anelli.

Come si vede dal paper, i dati molto scarsi e le ipotesi non sono così forti da poter affermare una scoperta (viene usato il metodo Montecarlo per analizzare i possibili parametri orbitali del pianeta), ma magari con future osservazioni si potrà ricavare qualche dato più preciso.

Ciao!
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Un po' in ritardo, ma va bene lo stesso

(vedere "Quatto, quatto il grande momento si avvicina!" del 4 giugno 2014 e "Etno?" del 17 gennaio 2015)

Nel papero che citi ci sono le indicazioni "indirette" di dove dovrebbero essere i due "ancora ignoti" e che
potrebbero essere alla portata di dilettanti con discreti strumenti, ma come in molte cose in Astronomia e
nella vita in generale bisogna avere un po' di fortuna, visto che l'area da "spazzolare" sarebbe dell'ordine
delle molte centinaia di gradi quadrati.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ciao Roberto,

scusami, ma i due topic che citi non ero riuscito a collegarli al tema a causa del nome troppo generico, altrimenti non avrei aperto un nuovo topic! Ho dato una spazzolata veloce alle ultime 4 pagine di thread e dai titoli non avevo scorso nulla di rilevante.

In caso il thread lo cancelliamo, e si prosegue su uno dei precedenti. Ciao!
Per quanto riguarda l'osservazione amatoriale di questi oggetti, anch'io la vedo molto dura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
No, proseguiamo qui.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010