1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, il buco nero al centro della nostra galassia è SgrA*. La conferenza era proprio del professor Alessandro Marconi, che ci ha parlato degli osservatori astronomici, poi, siccome è un esperto che fa ricerca proprio sui buchi neri ci ha raccontato qualcosa su questo argomento e ci ha mostrato quell'animazione. Per evitare equivoci, non si trattava di un cartone animato, ma della sequenza di vere immagini fotografiche raccolte in vari anni da osservatori astronomici professionali sulla particolare regione attorno a SgrA*.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Qualche informazione interessante, e anche interessanti immagini esplicative, si possono trovare in questo sito fiorentino, dove è presentato il modello unificato di AGN (nucleo galattico attivo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, quel sito è del professor Alessandro Marconi, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze. Quindi si va sul sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La galassia attiva è appunto quella che contiene il Quasar, che ha al suo centro un buco nero supermassiccio. Quasar trae il suo nome da Quasi-stellar radio source, perchè ha dimensioni stellari, mentre la galassia che lo contiene è molto più grande.


Il nome trae origine dalle prime osservazioni (si parla di cinquant'anni fa) di tali oggetti,
la cui natura era e rimase misteriosa e di difficile interpretazione per molto tempo.
Le prime scoperte riguardavano sorgenti radio estremamente intense,a cui solo dopo furono associate regioni di spazio sorprendentemente piccole da qui "quasi stellar" (radio source).
Per quanto oggi il nome non abbia più diretta attinenza scientifica con la natura di
tali regioni dello spazio,il nome è rimasto.
Quasars e galassie attive sono due cose diverse,(le galassie attive ospitano gli AGN)
Quasars e Nuclei galattici attivi meno : tutti i quasar sono nuclei galattici attivi ma non tutti i nuclei galattici attivi sono quasar.
Sulle differenze tra Quasar e AGN :
http://chandra.harvard.edu/xray_sources/quasars.html
http://www.astr.ua.edu/keel/galaxies/agnintro.html

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010