1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Nell'ultimissimo libro di Piergiorgio Odifreddi,"Il museo dei numeri",l'Autore parlando delle varie
unità di Planck definisce la "massa di Planck" pari alla massa di un uovo di pulce,ovvero 10 alla 19esima
protoni,con la caratteristica di poter far collassare un quanto (di luce ?)in un buco nero !? :shock:
Ma allora tutti i timori che avevano i "catastrofisti"rispetto alla miriade di buchi neri creati dagli esperimenti
di HLC sono superati di gran lunga ! Il mio cane potrebbe avere molte decine di buchi neri sulla sua
pelle dopo una breve passeggiata in un prato.... 8) Scherzo,ma sinceramente sono perplesso dopo aver letto
le affermazioni del Prof.Odifreddi....cosa avrà voluto dire realmente,dove eventualmente,sbaglia o cosa
non ho capito....in modo particolare perché parla di solo di quanti e non genericamente di particelle !?
(in un buco nero precipita tutto)e poi se basta la massa di un uovo di pulce per creare un buco nero
quanti ce ne sono nell'universo ?? (e soprattutto come fa ad esistere l'Universo ??).....
Secondo voi cosa voleva dire realmente ? Cosa ne pensate ? Conosco la fisica quantistica a gradi linee,
la storia della scienza in particolare,ma non avevo mai letto di una descrizione della massa di Planck cosi
"estrema"....Aiuto !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il lunedì 2 febbraio 2015, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Posto la frase "incriminata"....


Allegati:
Massa di Planck.jpg
Massa di Planck.jpg [ 63.22 KiB | Osservato 2899 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
La massa di Plank è la massima quantità di massa che un quanto può avere. Un quanto è una particella la cui lunghezza d'onda di Copton è uguale alla lunghezza di Plank. Per formare un buco nero non è importante la massa ma la densità!!

In teoria quindi se hai una massa di Plank in un quanto dovrebbe formarsi un buco nero. In teoria però, in pratica a queste scale gli effetti quantistici potrebbero essere così grandi da non permettere la formazione di un buco nero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Ciao f(sants),
la prima parte della tua risposta la conosciamo,quello che continua a non essere chiaro
è il fatto che anche tu usi il condizionale,es."gli effetti quantistici potrebbero essere così grandi
da non permettere la formazione ecc."....
Secondo me gli effetti quantistici SONO così grandi ! Altrimenti non esisterebbe l'universo come lo conosciamo,ma avremmo soltanto un unico immenso buco nero....o sbaglio !?

Potresti chiarire meglio la questione ? Grazie.

Paolo

P.S. immagino che anche tu hai un nome oltre al nick.... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Paolo! Mi chiamo Lorenzo!

Il fatto che la massa di Plank sia così piccola non deve spaventarti perché ti deve essere chiaro quanto è piccola la lunghezza di Plank. Ti faccio un esempio: se tu prendessi la Terra e la comprimessi fino alla grandezza ti una biglia avresti formato un buco nero. Se tu al posto della terra immagini di avere in mano 10^19 protoni e li comprimessi fino alla lunghezza di Plank che, come dice Odifreddi, è 10^20 più piccola di un protone (!) otterresti un buco nero. Questo è il punto più importante perché la densità crea un buco nero, non la massa in se. Quindi come la Terra non collassa in buco nero da sola neanche l'ouvo di pulce lo fa.
L'universo è al momento relativamente vuoto quindi non ci sono problemi (per ora) che collassi in un gigantesco buco nero. I buchi neri si formano infatti dove esiste tanta massa in poco spazio, una stella che collassa per esempio.

La parte in cui parlo al condizionale è un po' slegata da questo discorso e si rifersice al fatto di comprimere una massa di Plank in una lunghezza di Plank. Il fatto è che la teoria della gravità non è unificata con la meccanica quantistica. A scale così piccole gli effetti quantistici sono enormi ma lo saranno anche quelli gravitazionali? La parte della fisica che si occupa dell'interazione tra gravità e meccanica quantistica si chiama gravità quantistica e per ora non ha ancora trovato una soluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Ciao Lorenzo,grazie per il contributo !
Sappiamo bene che la fisica quantistica e la relatività sono ancora inconciliabili,
in modo particolare per quanto riguarda la gravità....stanno provando a risolvere
il problema con alcune teorie relativamente recenti,tipo la teoria delle stringhe,
ma la vedo dura,del resto anche il grande Albert ha perso molti anni della sua vita
per cercare una teoria "Del tutto",mah !

Sicuramente se Odifreddi fosse stato meno sintetico,mi sarei certamente ricordato
che la gravità a quella scala (uovo di pulce,grumo di materia,uovo di pidocchio :D )
non può contrastare gli effetti quantistici.....grazie sei stato prezioso !

Curiosità; cosa fai a Monaco ? Ti sei perso durante un'ottobrata e non trovi la strada
di casa ? :mrgreen: .

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Di teorie unificate ne esistono tante, personalmente mi ero parecchio intrippato alla loop quantum gravity perché un mio professore era uno dei suoi sostenitori. Il fatto è che sono cose così complicate che ci vorrebbe una vita umana solo per capire a fondo le premesse di queste teorie.

Miyro ha scritto:
Curiosità; cosa fai a Monaco ? Ti sei perso durante un'ottobrata e non trovi la strada
di casa ? :mrgreen: .


Una roba del genere :D. Sono venuto qui per motivi di studio e poi ci sono restato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Vado OT, ma se vuoi leggere un buon libro che unisce la teoria dei quanti alla storia leggi Quantum di Manjit Kumar. Oltre a darti una buona infarinatura sulle basi della meccanica quantistica e sulla fisica nucleare e delle particelle ti racconta la storia dei fisici che hanno contribuito al loro sviluppo. Davvero un ottimo libro.

Visto che la conversazione si è originata da un libro :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Già fatto Lorenzo,già fatto....
L'ho letto da circa quattro anni,ma ora, vista mia scarsa memoria sarò costretto a rileggerlo !

Se ti trovi a passare per Milano,fammi un fischio,la birra di casa mia non sarà buona come quella
di Monaco,ma ti assicuro che sono un maestro del caffè....se ti piace ! :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non mancherò!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010