1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Università di astronomia
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao a tutti,
tra qualche giorno, nella mia scuola, iniziano gli incontri di orientamento per l'università. Sebbene sia ancora in 4 liceo (scientifico) voglio avere le idee chiare, per questo motivo vorrei rivolgere alcune domande a coloro che hanno o stanno frequentando l'università nel ramo dell'astronomia. Ho guardato un po' in giro su internet e ho visto che molti abbandonano il corso, è veramente così difficile come dicono? L'astronomia e' veramente messa in secondo piano da fisica e matematica? Capisco ci vogliano le basi giuste, ma da come ho letto pare ci sia solo quelle due materie. Mi chiedo anche se almeno fisica tratti di argomenti comunque inerenti all'astronomia e che, quindi, sia molto vicina all'astrofisica. Inoltre sarei interessato a ricevere consigli sulle base necessarie per intraprendere questa strada e magari un parere sul corso.
Grazie e cieli sereni (e con poco inquinamento luminoso)

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao non so darti informazioni al riguardo..anzi io pensavo fosse un ramo della fisica..non sapevo ci fosse un indirizzo prettamente astronomico..

Quello che vorrei darti è un consiglio sulla scelta.
Pondera bene la scelta, non seguire solo il cuore. Cerca di parlare con qualcuno del settore e valuta gli eventuali sbocchi lavorativi!! Sinceramente non credo che in Italia ci sia molto lavoro..devi essere pronto anche a lasciare tutto e spostarti in altre nazioni.

Non lo dico per scoraggiarti ma solo per riflettere e valutare questi aspetti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
in Italia, il corso di laurea in Astronomia è presente solo nelle Università di Bologna (Alma Mater: http://corsi.unibo.it/Laurea/Astronomia ... fault.aspx) e di Padova (http://didattica.unipd.it/didattica/2014/SC1160/2008). E' bene però fare una precisazione, dovuta al nuovo ordinamento dell'Università che prevede una Laurea Triennale (LT, 3 anni, anche detta Laurea) e una Laurea Magistrale (LM, 2 anni). Infatti gli unici corsi di LT prettamente votati all'Astronomia sono, appunto, a BO e a PD. Mentre di LM l'offerta è un pelo più ampia (e non è detto che rimanga così da qui a due anni) ampliando e mettendo sotto lo stesso tetto Astronomia, Astrofisica e Cosmologia (a volte si utilizza la dicitura Scienze dello Spazio). LM di questo genere sono a Roma 1, alias La Sapienza (http://corsidilaurea.uniroma1.it/astron ... a/il-corso), Roma 2, alias Tor Vergata (ops, ho scoperto che non esiste più, continua a leggere), Bologna, Padova, era a Napoli (da dove provengo), a Milano Bicocca (http://www.unimib.it/go/761888213/Home/ ... llo-spazio).
Un altro modo di procedere è quello di puntare su Fisica che ha un'offerta molto più vasta di LT sul territorio e che poi, bene o male, permette di accedere ad una LM in ambito astro oppure ad una LM in Fisica con indirizzo Astro[qualcosa]. E' proprio il caso di Tor Vergata e Napoli che nella LM in Fisica prevedono un indirizzo Astrofisico o affine. Differenze tra una LT in Fisica ed una in Astronomia? Credo che ormai siano andate a regime, come del resto un po' tutte le facoltà scientifiche (Scienze M.F.N. e Ingegneria) che forniscono una buona base di Matematica, Fisica e Chimica nei primi 2 anni della LT, destinando l'ultimo anno a materie più mirate. Certo nella LT in Astronomia farai molta più Astronomia che in una LT in Fisica, ma questo è ovvio basta dare un'occhiata ai corsi.
La situazione sbocchi lavorativi è quella che è, in Italia è tragica (no comment se prendiamo in considerazione le ultime proposte), all'estero va un po' meglio ma non facciamoci illusioni. Questo è un campo che non ha ricadute economiche/sociali/politiche nel breve termine e bisogna prenderne atto. Per cui, citando uno dei miei Maestri (che a sua volta cita W. Churchill): "sangue, sudore e lacrime". Che poi è un motto che può essere applicato un po' ovunque, soprattutto di questi periodi.
Consigli per gli acquisti: fare bene la matematica del liceo, secondo me, è il consiglio migliore che ti posso dare perché il liceo scientifico ti fornisce gli strumenti matematici per affrontare il primo anno di una qualsiasi facoltà scientifica abbastanza agevolmente. A seguire imparare bene una lingua, ovviamente escluso l'italiano e preferibilmente l'inglese perché è la lingua usata dalla Scienza. Infine imparare un linguaggio di programmazione perché ormai senza non si va avanti. Credo che adesso sia anche obbligatorio nei corsi di laurea, però è bene saperlo in partenza.
Hai tempo, un anno e mezzo se ho capito bene, sfruttalo per farti un quadro delle varie possibilità e ovviamente senti anche altre campane oltre la mia, qui sul forum non dovrebbero mancare. Per altre domande sono qui.

In bocca al lupo!
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io abito sotto la provincia di Padova, quindi, penso che farò l'università lì. Avevo pensato anche di fare ingegneria aerospaziale, ma da come ho sentito è molto difficile, anche se il lavoro, in questo ambito, è maggiore, poiché alla fine ottieni conoscenze applicabili a tutti i rami dell'ingegneria. Sebbene non abbia problemi a scuola, ho paura di non essere in grado di conseguire tale laurea (da come ne parlano senbra quasi impossibile, poi non so). Per questo ho puntato verso l'astronomia (fin dall'inizio era la mia prima scelta). Non so cosa scegliere. Ho valutato altre lauree fuori dall'astronomia, ma nessuna mi entusiasma, eccezion fatta per la laurea in informatica (cosa che non potrei fare minimamente, viste le mie basse conoscenze di programmazione ecc..). Spero mi aiutate ad avere un po' le idee chiare.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna fare ciò che ci piace, perchè così sarà possibile superare le fatiche ed i sacrifici che ci saranno. Però si deve anche pensare agli sbocchi professionali, altrimenti per fare i disoccupati è inutile scornarsi in cosi di laurea duri e difficoltosi, tanto varrebbe prendere "un pezzo di carta" più facile da conseguire. Il figlio di una mia amica si è laurato in fisica, dopo molti anni di girovagare alla fine è andato ad insegnare nella scuola. Cosa che ora è anche difficile da fare. Però per insegnare a scuola poteva fare anche una facoltà più "facile". Quindi pensaci bene. Ingegneria aerospaziale non credo sia più difficile di Fisica o Astronomia, ma almeno ha delle possibilità di "impiego" professionale in più, perchè alla fine si è sempre un ingegnere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda se già parti con l'idea di rimanere vicino casa, lascia stare..soprattutto con queste lauree ultra specialistiche devi essere pronto a spostarti se necessario..

Fai una bella cosa... Cerca in internet il calendario delle lezioni universitarie dei corsi che ti interessano..e vai a parlare con gli studenti(meglio se degli ultimi anni) e con i professori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io lavoro a Monselice e sono di Lendinara, anche mio figlio fra non molto dovrà affrontare le stesse cose che tu stai affrontando, un consiglio è difficile. L'unica cosa positiva è il fatto di avere Padova vicina, ma niente altro.

Un mio Ex capo Astronomo di Laurea ha lavorato come Astronomo solo per pochi anni quelli buoni di una volta e si è ripiegato a fare il dirigente sfruttando le sue conoscenze di informatica acquisite durante il lavoro.

Che dire anche a me sarebbe piaciuto, ma nonostante l'eta e l'entusiasmo, andrei di questi tempi in facolta come Ingegneria scegli tu quale.

Un abbraccio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ora con i consigli che mi avete dato e le conoscenze già acquisite sto valutando seriamente ingegneria. Potrei avere più sbocchi lavorativi e magari avventurarmi in un settore molto vicino all'astronomia.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università di astronomia
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao emathebest :) io sono uno studente universitario...non conosco il tuo rendimento a scuola,ma come è già stato detto fai bene in questi anni che ti rimangono al liceo matematica,fisica e chimica...più facile a dirsi che a farsi,lo so!!io ti posso raccontare la mia esperienza...da premettere che io al liceo non andavo benissimo in matematica,ma sono stato sempre appassionato di fisica e chimica...nella scelta del corso di studi da intraprendere,sapevo che chimica come anche fisica erano molto difficili...tutti mi dicevano "non andarci è troppo difficile per te" fatto che mi causò non poche perplessità...se studi una cosa con passione e interesse gli sforzi sono relativi,perchè sarai sempre contento di quello che studi...quindi mi sono iscritto in chimica...la matematica e la fisica le ho ricominciate da zero per darmi le materie,ho avuto difficoltà e non ho problemi ad ammetterlo,ma studiando ed esercitandosi si superano (e tutti continuavano a dirmi "cambia corso di studi"). Morale della favola: mi sono laureato in chimica e mi sto specializzando in chimica-fisica...alla faccia di chi diceva che era troppo difficile per me!!!non ti fare spaventare,studia quello che ti piace!!

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010