Ciao,
in Italia, il corso di laurea in Astronomia è presente solo nelle Università di Bologna (Alma Mater:
http://corsi.unibo.it/Laurea/Astronomia ... fault.aspx) e di Padova (
http://didattica.unipd.it/didattica/2014/SC1160/2008). E' bene però fare una precisazione, dovuta al nuovo ordinamento dell'Università che prevede una Laurea Triennale (LT, 3 anni, anche detta Laurea) e una Laurea Magistrale (LM, 2 anni). Infatti gli unici corsi di LT prettamente votati all'Astronomia sono, appunto, a BO e a PD. Mentre di LM l'offerta è un pelo più ampia (e non è detto che rimanga così da qui a due anni) ampliando e mettendo sotto lo stesso tetto Astronomia, Astrofisica e Cosmologia (a volte si utilizza la dicitura Scienze dello Spazio). LM di questo genere sono a Roma 1, alias La Sapienza (
http://corsidilaurea.uniroma1.it/astron ... a/il-corso), Roma 2, alias Tor Vergata (ops, ho scoperto che non esiste più, continua a leggere), Bologna, Padova, era a Napoli (da dove provengo), a Milano Bicocca (
http://www.unimib.it/go/761888213/Home/ ... llo-spazio).
Un altro modo di procedere è quello di puntare su Fisica che ha un'offerta molto più vasta di LT sul territorio e che poi, bene o male, permette di accedere ad una LM in ambito astro oppure ad una LM in Fisica con indirizzo Astro[qualcosa]. E' proprio il caso di Tor Vergata e Napoli che nella LM in Fisica prevedono un indirizzo Astrofisico o affine. Differenze tra una LT in Fisica ed una in Astronomia? Credo che ormai siano andate a regime, come del resto un po' tutte le facoltà scientifiche (Scienze M.F.N. e Ingegneria) che forniscono una buona base di Matematica, Fisica e Chimica nei primi 2 anni della LT, destinando l'ultimo anno a materie più mirate. Certo nella LT in Astronomia farai molta più Astronomia che in una LT in Fisica, ma questo è ovvio basta dare un'occhiata ai corsi.
La situazione sbocchi lavorativi è quella che è, in Italia è tragica (no comment se prendiamo in considerazione le ultime proposte), all'estero va un po' meglio ma non facciamoci illusioni. Questo è un campo che non ha ricadute economiche/sociali/politiche nel breve termine e bisogna prenderne atto. Per cui, citando uno dei miei Maestri (che a sua volta cita W. Churchill): "sangue, sudore e lacrime". Che poi è un motto che può essere applicato un po' ovunque, soprattutto di questi periodi.
Consigli per gli acquisti: fare bene la matematica del liceo, secondo me, è il consiglio migliore che ti posso dare perché il liceo scientifico ti fornisce gli strumenti matematici per affrontare il primo anno di una qualsiasi facoltà scientifica abbastanza agevolmente. A seguire imparare bene una lingua, ovviamente escluso l'italiano e preferibilmente l'inglese perché è la lingua usata dalla Scienza. Infine imparare un linguaggio di programmazione perché ormai senza non si va avanti. Credo che adesso sia anche obbligatorio nei corsi di laurea, però è bene saperlo in partenza.
Hai tempo, un anno e mezzo se ho capito bene, sfruttalo per farti un quadro delle varie possibilità e ovviamente senti anche altre campane oltre la mia, qui sul forum non dovrebbero mancare. Per altre domande sono qui.
In bocca al lupo!
D.