1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.repubblica.it/scienze/2014/1 ... 26612/?rss
repubblica ha scritto:
...
I ricercatori hanno condotto un ampio studio a partire dall'archivio dell'osservatorio di XMM-Newton, il telescopio che quest'anno, in dicembre, festeggia il suo 15° compleanno in orbita. Da queste osservazioni, gli scienziati hanno individuato la possibile "firma" della materia oscura all'interno di un segnale da essi definito "curioso", dato che risulta differente rispetto a quello che si aspettavano. Questo segnale è stato rilevato nel "cielo a raggi X", ovvero in un'immagine che mostra il cielo nei raggi X, effettuata dal particolare telescopio (i raggi X rappresentano una radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore rispetto alla luce che comunemente vediamo).

Nello studio, i ricercatori dell'Università di Leicester descrivono il proprio risultato, che non ha spiegazioni ordinarie. "Il background a raggi X (ovvero lo sfondo del cielo dopo la rimozione delle sorgenti di raggi X, ndr) appare rimanere invariato a ogni osservazione successiva", ha spiegato il dottor Andy Read, del Dipartimento di Fisica e Astronomia all'Università di Leicester, che ha guidato lo studio. "Tuttavia, noi abbiamo scoperto un segnale 'stagionale' in questo background a raggi X, che non ha una spiegazione convenzionale, ma risulta coerente con la scoperta di assioni (i.e. ipotetiche particelle elementari, che rappresentano dei candidati per la materia oscura)".
...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnale "stagionale"?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la gente seria, il link al paper :D
http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1403/1403.2436.pdf
l'ho appena aperto ma non letto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c'era un esperimento nel GranSasso che cercava un segnale stagionale, ovvero sfruttando il moto terrestre per avere due segnali opposti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio un riassunto:
andreaconsole ha scritto:
[...] possibile [...] ipotetiche [...] candidati per la materia oscura".

:mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità sulla materia oscura
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
per la gente seria, il link al paper :D
http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1403/1403.2436.pdf
l'ho appena aperto ma non letto

Materiale oscuro ... :crazy:

(Mi piace esteticamente la mappa di pag.35)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010