1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 18:22
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astrofisico cagliaritano, Matteo Bachetti ha fatto questa scoperta in collaborazione col suo team, oggi l'ho sentito al TGR Sardegna dove lo hanno intervistato.
http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-c9be07a1-4453-4cfd-b296-30d47339bd1a.html L'intervista al tg di oggi delle 14 (dal minuto 17:20 in poi)

http://www.oa-cagliari.inaf.it/news.php?id_news=156 questa una piccola relazione all'interno del sito ufficiale dell'osservatorio astronomico di Cagliari.

Lo sono sempre, ma oggi ho un motivo in più per essere orgoglioso di essere sardo :clap:


Ultima modifica di PhilRoX il lunedì 3 novembre 2014, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
PhilRoX ha scritto:
L'astrofisico cagliaritano, Matteo Bachetti ha fatto questa scoperta in collaborazione col suo team, oggi l'ho sentito al TGR Sardegna dove lo hanno intervistato.
http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-c9be07a1-4453-4cfd-b296-30d47339bd1a.html L'intervista al tg di oggi delle 14 (dal minuto 17:20 in poi)

http://www.oa-cagliari.inaf.it/news.php?id_news=156 questa una piccola relazione all'interno del sito ufficiale dell'osservatorio astronomico di Cagliari.

Lo sono sempre, ma oggi ho un motivo in più per essere orgoglioso di essere sardo :clap:


Speriamo che questo radiotelescopio nuovo di zecca, un vero gioiellino, possa continuare a fare scoperte, tempo fa appena inaugurato mancavano i soldi per pagare la corrente elettrica per farlo funzionare, prima ancora mancavano i soldi per completarlo.

Una correzione: la pulsar non è grande come 10 milioni di soli ma luminosa come 10 milioni di soli, c'è una piccola differenza.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido pienamente!! :D

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mi permetto di consigliare a chi iniziato questa discussione di cambiare "grande" in "luminosa" perché, così com'è, il titolo è fuorviante per chi è a digiuno di astronomia e suona falso (come in effetti è) per chi a digiuno non è. E' vero che "magnitudine" viene da "grandezza", ma il contesto è completamente differente (e, quando i concetti di "stelle di prima grandezza", "stelle di seconda grandezza" e così via erano stati introdotti, si riteneva che tutti gli astri si trovassero alla stessa distanza dalla Terra).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con, appena puoi PhilRoX vai sul tuo primo messaggio di questa discussione, click sul pulsante giallo Immagine in basso a DX e modifica il titolo come consigliato da GTBL, poi click su "Invia". :wink:
Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010