1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pilolli ha scritto:
skymap ha scritto:
mi sembra che in orbita ci sia solo il telescopio iris per infrarosso con missione di 500 giorni.


Iris?
Non si chiama Spitzer?


Questo è nuovo per me :( conoscevo il telescopio infrarosso esa/jap che prima era iris e poi akari, mi sono rinfrescato la memoria con google

http://www.ir.isas.jaxa.jp/ASTRO-F/Outr ... dex_e.html

E' in orbita dalla primavera 2006

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1417398&r=PI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: NASA FISSA DATA PER MISSIONE TELESCOPIO HUBBLE

(ANSA) - WASHINGTON, 11 gen - La Nasa ha confermato la propria intenzione di non lasciar morire il telescopio spaziale Hubble e ha reso nota la data prevista per la missione con cui uno shuttle ne prolungherà la vita. Gli astronauti eseguiranno le necessarie operazioni di manutenzione spaziale l'11 settembre 2008, mettendo Hubble nelle condizioni di continuare ad operare per anni.
Tre anni fa la Nasa aveva annunciato che il telescopio non rientrava più nella sua strategia e aveva negato agli scienziati la possibilità di organizzare una specifica missione degli shuttle su Hubble. Senza un cambio di batterie e una messa a punto dei propri delicati giroscopi, il telescopio spaziale sarebbe condannato a morte.
Michael Griffin, l'amministratore della Nasa, nei mesi scorsi ha annunciato il cambio di rotta. Una delle ultime missioni del programma shuttle, prima che le navette vadano in pensione nel 2010, sarà dedicata esclusivamente al telescopio spaziale.
Secondo la Nasa, è solo una coincidenza il fatto che la missione sia stata programmata nel giorno dell'anniversario dell'attacco all'America.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son pigro nel leggere notizie in inglese, mi sapreste dire che modifiche faranno?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Oltre quelle citate nell'articolo, installazione di un nuovo sensore di guida e sostituzione della copertura termica che non so bene cosa sia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non sapevo che la NASA fosse nelle mani di un Griffin... :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Oltre quelle citate nell'articolo, installazione di un nuovo sensore di guida e sostituzione della copertura termica che non so bene cosa sia.


E' la copertura in mylar che serve sia a riflettere la luce solare che quella riflessa dalla Terra, compresa la radiazione infrarossa, evitando che si riscaldino le strutture e le apparecchiature sottostanti.
Può essere lacerata da micrometeoriti, o rovinata a volte anche durante le operazioni in orbita, come dai getti per le manovre di assetto (in questo caso poi ci sono state anche manipolazioni da parte degli astronauti).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010