1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperto cratere: meteorite o bomba?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
http://www.bbc.com/news/world-latin-america-29106843


Dicono che è stato fatto da una meteorite, ma a me sembra molto più di una bomba aerea.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il lunedì 8 settembre 2014, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cascaaaaaaaaaaa!
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O comunque a me non sembra un meteorite...
Ma intervengo perche' proprio poco tempo fa ho chiesto circa la minima velocita' di entrata di una meteora, e mi pare che tu mi hai risposto che a seconda del peso (o massa ok) mantiene una parte piu' o meno consistente della sua velocita' cosmica.
Allora provo a fare un'analisi forense :D della foto:
dato che si e' vaporizzato (meglio non parlare di disintegrazione che mi sa di miracolo!), doveva avere una buona massa poiche' ha conservato parte dell'energia cinetica. Ma al suolo deve essere arrivato un oggetto relativamente piccolo, perche' altrimenti avrebbe fatto un buco colossale (se davvero ha conservato parte della sua velocita' cosmica). E si sarebbero trovati frammenti ri-solidificati.
Ma a questo punto ho i miei dubbi che esista una massa che soddisfi... cioe' che sia abbastanza elevata da mantenere buona velocita' cosmica EPPERO' che arrivi a terra ormai minuscolo.

Inoltre come non notare la fortuna sfacciata che ha avuto il meteorite: di tanta vegetazione, ha beccato proprio l'unica chiazza arida dei dintorni. :think:
Mmmmmahhh?

Come va come analisi? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cascaaaaaaaaaaa!
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che a mio avviso manca un dato che ritengo importante.
Non mi metto a fare calcoli (ho perso l'abitudine da tempo, purtroppo, a farli con precisione) ma, andando a naso, un oggetto che impatta la superficie terrestre senza lasciare alcuna traccia di sé doveva avere una notevole quantità di moto.
Un oggetto con una notevole quantità di moto tale da vaporizzarsi e fare un cratere del genere doveva necessariamente essere molto piccolo e con una velocità molto alta, come giustamente fai notare.
Ma in questo caso l'energia cinetica deve essersi trasformata quasi tutta in calore. Non c'è segni di bruciature né sul terreno né sull'albero sul bordo del cratere.
Ciò significa che il calore generato è stato molto ridotto e questo è compatibile solo con l'impatto di oggetto di grosse dimensioni a velocità relativamente basse.
E in questo caso non si vaporizza ma viene portato via!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cascaaaaaaaaaaa!
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Dieci e più a tutti e due! :-)

Nella mail-list da dove ho preso il link sta venendo fuori che probabilmente si tratta di un ordigno esplosivo,
comunque un cratere di quelle dimensioni sarebbe scavato da un oggetto non oltre la tn, in tal caso la sua velocità
sarebbe stata dell'ordine dei 200 m/sec, ossia quello di un aereo di linea. Bruciature in un caso simile praticamente
non ce ne sarebbero ma allora dove sono l'oggetto o gli oggetti caduti?
Diciamo che ieri è passato un asteroide a 45.000 km sopra la Nuova Zelanda e come al solito qualcuno da qualche
parte nel mondo ha sentito un'esplosione, visto un cratere e pensato: ecco una meteorite! Invece la notte passata
è apparso realmente un bolide come la Luna piena. In America, grrrrr.
Occhio che la prossima notte ci sono le Epsilon Perseidi e loro qualche bolide tipo Luna piena lo hanno fatto in passato,
inoltre avete la Luna piena così potrete stimare direttamente se il bolide che vedrete è più o meno luminoso della -12,6a
(luminosità della Luna piena).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sembra tanto un meteorite. Se scava una buca deve per forza arrivare a terra. In questo caso le tracce dell'impatto col suolo sono diverse da della terra smossa, perchè a terra sarebbe arrivato un frammento infuocato. Se non fosse metallico avrebbe lasciato tracce simili a quelle di Tunguska. Ci sono scarse tracce sugli alberi attorno. Sembra più il cratere di un brillamento di una mina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
http://neo.jpl.nasa.gov/news/news185.html

Inoltre non sta nella traiettora del NEO 2014RC.
Ricordiamo che vicino c'è un aereoporto militare e una base militare e considerate che il Nicaragua non è una zona molto tranquilla. Poi per fare un cratere del genere nessuno ha visto niente? bah........

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010