1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosity su Marte vede ossa fossili?
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a questo punto abbiamo capito perche' non mandiamo esseri umani su Marte:
I MIMIMMI SONO CANNIBALI! :shock:
Ecco il resto di un lauto banchetto:
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia ... ageID=6538
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/Mar ... XX-br2.jpg
Scherzi a parte, l'immagine e' intrigante e complessa. Pure l'articolo mi piace molto, e' possibilista (ma solo vagamente) sulla presenza di vita microbica, e' non-possibilista sull'esistenza di fossili (ma senza escluderla in assoluto).
Cosi' si scrive, bravi, finalmente!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è interessante però trovo difficile immaginare una creatura dotata di una struttura ossea simile alla nostra quindi parliamo già di esseri abbastanza evoluti, i media parlano addirittura di un femore, un osso che troviamo in tutti i vertebrati evoluti ma qui parliamo di un pianeta diverso sepur in un tempo molto lontano fosse molto simile al nostro, ma non per forza la nostra struttura ossea debba essere simile a quella di una creatura appartenente ad un altro pianeta o ad un pianeta situato in un altro sistema lontano centinaia di anni luce. la gravità gioca un ruolo fondamentale nella creazione della vita quindi in ogni pianeta si trovverebbero creature con caratteristiche diverse come per Marte e la nostra Terra, per non parlare poi del clima quindi non so..bisognerebbe analizzarlo e cercare campioni organici o elementi come il calcio che è il costituente principale delle nostre ossa, comunque sarebbe bello :D ma il segreto se lo terrebbero loro

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche trovare un bell'osso cosi' ben servito mi pare improbabile :eh:
Pero' almeno non sembrano prevenuti, e magari lo analizzeranno.
Come hanno fatto col "fiore" rinvenuto tempo fa. Che a ben pensarci, se non sbaglio dicevano che aveva consistenza tipo gelatinosa, o ricordo male?
Certo che la gelatina su Marte... forse ricordo male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaneggiano troppo :D
oltretutto troviamo molte strutture nell'universo che hanno una forma molto simile a cose che conosciamo sulla terra, come la nebulosa farfalla, la galassia pinguino e la mia preferita è il dito medio ahahaha

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.funnyjunk.com/funny_pictures/1087160/nebula/
:rotfl: non conoscevo questa nebulosa maleducata!
Il.. dito di Di :silent: ?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si per chi gli vuole male :lolno:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Pssss, non lo dite in giro ma in un'immagine c'è pure una lattina di birra e un sacchetto, vuoto, di pop corn.
Siamo seri, io ho esaminato migliaia di foto marziane per catalogare crateri meteoritici, di cose strane, anche molto strane, ne sono state fotografate ma NIENTE di artificiale (a parte il crash di un'astronave ... ooops).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eee questi alieni maleducati che butano le cose in giro :rotfl:
ai giornalisti e agli ufologi dovrebbero dare il nobel per la fantasia :facepalm:
io dubito che ci sia vita su Marte sepur in forma microbica è un pianeta ormai sterile, al contrario credo che si possano trovare come molti sperano nelle lune di Giove e Saturno e mi rifferisco in particolare a Encelado e Europa ma anche Titano anzi credo anche in una vita abbastanza evoluta perchè le condizzioni ci sono eccome!! chi sa!

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'immagine colpisce perchè veramente ha l'aspetto di un osso! Ma..
..per quel poco che so sul processo di fossilizzazione (dai ricordi del bellissimo esame di Paleoantropologia), per avere un fossile il cadavere dovrebbe venire sepolto naturalmente e dovrebbe esserci dell'acqua corrente, ma che scorra solo momentaneamente, perchè un'eccesso di acqua o acqua stagnate potrebbe erodere o trascinare via i resti o far proliferare muffe che intaccano un po' tutte le strutture del cadavere. Ci sono una serie di condizioni proibitive che impediscono che delle ossa possano conservarsi per tempi evoluzionistici - in altre parole la fossilizzazione è permessa sotto condizioni piuttosto fortunate. Tutto questo per dire che è assai poco probabile che vi sia veramente un osso fossile all'aria aperta su Marte (a parte tutti i possibilismi, ammettendo e non concedendo che ci possa essere stata l'evoluzione di ossa in forme di vita su un altro pianeta), esposto ai venti, alla sabbia, a millemila agenti che ci metterebbero ben poco a frammentarlo e sgretolarlo..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi confermi che e' un banchetto recente di quei cannibali dei mimimmi!
:mrgreen:
Giusto, che un osso fossilizzato affiori ci puo' anche stare. Che stia li' come appena rosicchiato e gettato... e' dura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010