1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2014, 14:17
Messaggi: 5
Ciao a tutti:avrei da esporre una nuova teoria gravitazionale che per piccole masse si discosta di poco da
quella Newtoniana.Consideriamo 2 pianeti orbitanti con massa m<M,per es.luna,terra.Essi descrivono 2
orbite l' una contenuta nell'altra sulle quali si muovono a velocità v' e w' rispetto al baricentro.La velocità v
di m rispetto ad M,considerato fermo,è dato da v=radice(GM/d)
Considerando anche(1/2)m(v'^2)=(1/2)M(w'^2) ed ma'=Ma". Cioè se la luna attira la terra,la terra attira la
luna con la stessa forza.E' come nel caso mano corda sasso:anche la mano deve orbitare per far orbitare il
sasso.La distanza dei 2 corpi è r+R=d dove r è la distanza del corpo M dal baricentro ed R del corpo m dal
baricentro.r<R
a'/a"=M/m w'=(radice m/M)v' v=v'+w' poiché il moto dei pianeti avviene nella stessa direzione ma in
senso opposto
v=(omega)d v'=(omega)R w'=(omega)r a'=(v-w')^2/d a"=w'^2/d
r/R=w'/(v-w')=radice(m/M) e si ricava w'
d=(radice(GM/a'))(R/d) F=a'm=GMm(R^2)/d^4 R^2/d^2=(1-r/d)^2 r/d=(radice m)/(radice M)+(radice m)
Infine concludiamo F=(GMm/d^2)(1/(1+radice (m/M))^2
Se varia G, varia solo di valori infinitesimi. E' solo un'ipotesi e attendendo chiarimenti, critiche o conferme
ringrazio sentitamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cesare.marchiori ha scritto:
Considerando anche(1/2)m(v'^2)=(1/2)M(w'^2)

La vedo davvero dura che terra e luna abbiano la stessa energia cinetica..... :oops:
Tant'è che ti contraddici da solo subito prima:
Cesare.marchiori ha scritto:
.La velocità v
di m rispetto ad M,considerato fermo,è dato da v=radice(GM/d)

Poi la teoria di per se andrebbe formulata meglio, così non si capisce assolutamente nulla...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010