1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 11:18
Messaggi: 8
Non dimentichiamoci che il "vuoto" cosmico è anche soggetto a campi gravitazionali ed elettromagnetici, che, anche se deboli, non sono mai nulli, esercitati dalle stelle e quindi sarebbero pieni di quelle particelle portatrici della interazione gravitazionale ed elettromagnetica chiamate gravitoni e fotoni.
Poi, per la questione dello zero assoluto, recentemente alcuni scienziati hanno ipotizzato che l'impossibilità del suo raggiungimento (anche in laboratorio) è dovuto al principio di indeterminazione che esclude la possibilità di uno stato COMPLETAMENTE fermo delle particelle degli atomi di un corpo qualsiasi, condizione che rappresenta appunto lo zero kelvin.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newbie ha scritto:
Poi, per la questione dello zero assoluto, recentemente alcuni scienziati hanno ipotizzato che l'impossibilità del suo raggiungimento (anche in laboratorio) è dovuto al principio di indeterminazione che esclude la possibilità di uno stato COMPLETAMENTE fermo delle particelle degli atomi di un corpo qualsiasi, condizione che rappresenta appunto lo zero kelvin.
Saluti

No, si sapeva da moltissimi anni che lo zero assoluto non poteva essere raggiunto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newbie ha scritto:
Non dimentichiamoci che il "vuoto" cosmico è anche soggetto a campi gravitazionali ed elettromagnetici, che, anche se deboli, non sono mai nulli, esercitati dalle stelle e quindi sarebbero pieni di quelle particelle portatrici della interazione gravitazionale ed elettromagnetica chiamate gravitoni e fotoni.

:?: :?: :?:
Che intendi tu per vuoto?
Se intendi il nulla, allora non esiste!
Se invece intendi il vuoto come un isieme di energia, (fotoni di fondo ecc ecc) allora esso è modificato solo dal campo gravitazionale, e non da quello elettrico!
Per quanto intenso esso possa essere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Aggiungo anche che i frequenti incontri fra galassie fanno si che questi perdano anche variabili percentiali di stelle che vanno a finire nel vuoto intergalattico.
Le stelle di grande massa esplodono poco tempo dopo essersi allontanate quindi in zone limitrofe alla galassie madre.
Ma per le stelle più piccole è possibile che queste vaghino in solitudine finchè morte non li raggiunga allora ecco come è possibile trovare nebulose planetarie intergalattiche.
Alcuni anni fa il Keck ne individuò diverse.


Infine è probabile supporre la presenza di pulsar isolate. E' stato verificato che avvolte l'esplosione di una supernova, all'interno di una stella può avere un origine non simmetrica. Quando ciò avviene il nucleo di neutroni subisce un effetto pistola molto potente e viene lanciato ad enormi velocità. Molte pulsar osservabili infatti viaggiano a velocità estremamente elevate.
Di recente è stata proprio individuata una pulsar in fuga dalla nostra galassia verso lo spazio intergalattico.


Perché intergalattico se si parla di ciò che è fuori dalle galassie??

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa cè tra le galassie?
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intra ed inter hanno significati diversi! :mrgreen:
Intra è dentro, inter è tra!
Sono cose facilmente trovabili con un motore di ricerca! :matusa:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010