1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



Regole della sezione Annunci



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 9:14 

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per upgrade [ sto reimpostando "la stessa cosa" basandomi su un costoso treppiede in fibra carbonio per risparmiare forse sino a un paio di kg peso, porto tutto a piedi in rifugi oltre i 2000 m... ] posso cedere MONTATURA AZ frizionata (basata su un treppiede video Ravelli AVTP, il più grande del brand caratteristico perché completamente metallico, anche le grandi manopole di serraggio delle zampe) da me messa a punto.

--- il progetto originale è di un utente di un altro forum, che lo ha basato sul più leggero Ravelli AVT con portata di 7,25 kg. Essendo identica la testa video frizionata a due movimenti l'ho riproposto, con piccole modifiche, partendo dal Ravelli AVTP di 12,25 kg di portata d'uso (il modello più performante disponibile, pensato per telecamere pesanti e superteleobiettivi fotografici).

--- il concetto è: posizionando il baricentro del telescopio lungo l'asse orizzontale di rotazione della testa, e sorreggendo di lato un morsetto Vixen con una robustissima staffa di acciaio a L ... a frizioni completamente allentate, un telescopio una volta bilanciato (lui) longitudinalmente, facendolo scorrere nei suoi anelli di supporto, resta indifferentemente nella posizione in cui lo si lascia sia a frizioni completamente allentate che serrate. Lo strumento non tende a "cadere in avanti" inclinandolo dal lato dell'obiettivo, o a "cadere all'indietro" aumentando da solo l'elevazione se si osservano oggetti alti sull'orizzonte.

--- L'assenza di movimenti demoltiplicati ne rende l'utilizzo più complicato con TELESCOPI, NON TELEOBIETTIVI di focali molto lunghe e utilizzando forti ingrandimenti: richiede più abilità per tenere in campo l'oggetto man mano che la volta celeste ruota. E' l'ideale per telescopi rich field come quelli che uso o usavo io (102/500, 120/600 e 127/635), piccoli Apo, e mak da 90, 102, 127 sino al compatto 150/1800 di Synta. Col Bresser 127/635 i tempi di smorzamento si allungano parecchio perché è non solo molto pesante, ma col peso alle estremità. L'ho utilizzato per prova sino a 225x con un lungo e pesante Mak Bosma 152/1800 (6,5 kg e più ingombrante della media), ma non è la sua vocazione nonostante il movimento sia pastoso, fluido e uniforme.

--- la testa, come in tutti i treppiedi video, può essere livellata (incorpora una livella torica) perché supportata da una sede a semisfera con standard da 65 mm; livellamento indispensabile per le telecamere, non ne ho mai sentito la necessità in astronomia e non l'ho mai fatto.

--- Posso spedire, ma graditissima consegna a mano previa prova per constatarne la grande stabilità, ovviamente rapportata la peso totale. Il peso totale è contenuto in 5,5 kg; compresa la sua sacca imbottita (con cinghiette interne per tener fermo il tutto) sfiora i 6; non lo consiglio, sia pure utilizzando una staffa a L montata su uno spezzone di barra Vixen, per grandi binocoli perché il peso sarebbe troppo "a sbalzo" da una parte e non è contrappesato (cosa teoricamente possibile ma troppo macchinosa e scomoda da realizzare e montare ogni volta).

--- sul sito americano vu vu vu Ravelliphoto cercando "products" poi "tripods" trovate ultimo in basso il link al modello - con la possibilità di scaricare il .pdf del manuale, che io posso fornire anche in italiano. Ovviamente nulla vieta di utilizzare treppiede e testa anche per foto con lunghi tele e video: la sua piastra a slitta viene fornita, con innesto da 3/8", e NON interferisce con l'attacco per il telescopio.

Richiesta di 130 euro non trattabili; in caso di spedizione assicurata, imballo perfetto ma scatola non originale (è quella del più leggero AVP).


Allegati:
Commento file: Visto dal lato della leva di regolazione frizione e blocco, con montato il 120/600 SkyWatcher
photo_2024-05-07_17-16-12.jpg
photo_2024-05-07_17-16-12.jpg [ 101.88 KiB | Osservato 155 volte ]
Commento file: Dettaglio del morsetto per barra Vixen da 44 mm con due viti parallele di blocco con testa emisferica
photo_2024-05-07_17-01-37.jpg
photo_2024-05-07_17-01-37.jpg [ 129.04 KiB | Osservato 155 volte ]
Commento file: La testa così modificata. Si perde solo la possibilità di utilizzare insieme due leve di brandeggio (quella smontata viene fornita).
photo_2024-05-07_17-01-36 (5).jpg
photo_2024-05-07_17-01-36 (5).jpg [ 83.63 KiB | Osservato 155 volte ]
Commento file: Il cavalletto alla massima estensione.
photo_2024-05-07_17-01-36 (7).jpg
photo_2024-05-07_17-01-36 (7).jpg [ 103.08 KiB | Osservato 155 volte ]
Commento file: Screenshot delle misure geometriche
Manuale Avtp-1.JPG
Manuale Avtp-1.JPG [ 51.5 KiB | Osservato 155 volte ]
Commento file: Lo strumento ad elevazioni elevate non tende ad aumentare da solo l'elevazione, come accade anche nei supporti baricentrici per grossi binocoli.
photo_2024-05-07_17-01-36 (8).jpg
photo_2024-05-07_17-01-36 (8).jpg [ 129.37 KiB | Osservato 155 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010