1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
http://forum2.astrofili.org/

Dove eserciti la tua Astronomia?
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=30&t=112545
Pagina 1 di 5

Autore:  davidem27 [ giovedì 23 novembre 2023, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Dove eserciti la tua Astronomia?

Ciao a tutti!
E' tanto tempo che non viene proposto un sondaggio e allora eccone qui uno!

L'astronomia amatoriale negli ultimi anni è cambiata per varie ragioni.
Un po' la pandemia, un po' la tecnologia che fa passi da gigante, un po' l'inquinamento luminoso che avanza come un mostro mangia-astrofili, un po' i ritmi della vita hanno cambiato le nostre abitudini.

Attualmente, dove facciamo astronomia?
Abbiamo lasciato la possibilità di risposta multipla ma ci piacerebbe, per amor di condivisione, saperne di più.

Quindi tutti i commenti a questo sondaggio sono i benvenuti: raccontiamoci la nostra esperienza.

Autore:  yourockets [ giovedì 23 novembre 2023, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

manca l'opzione "scrivo sul forum" per Tuvok :rotfl:

Autore:  davidem27 [ giovedì 23 novembre 2023, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Vabbè, lo farà da casa o al massimo "vicino casa". :roll:

Per quanto mi riguarda, dalla pandemia in poi ho acquistato di nuovo una camera, dopo uno stop di più di 10 anni.
E mi sono messo a riprendere Luna e pianeti.
Quindi ora faccio astronomia da casa quando è sereno e quando mi va.

Ma almeno una volta al mese cerco di recarmi nei posti più bui che ho a disposizione, distanti anche 2-3 ore, per osservare il profondo cielo con il dobson.
Quando non è possibile andare lontano, mi tuffo vicino casa. Ma non è mai pienamente soddisfacente, visti i valori SQM che toccano i 21 quando la serata è buona.

Autore:  astronomo pazzo [ giovedì 23 novembre 2023, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Interessante Davide, bell'idea. Ho votato le due centrali perché ho la possibilità di un nido in Appennino dove tengo il cpc800 ed il cielo è relativamente buono, non sempre, però la Via Lattea è visibile e le costellazioni si perdono ed ai miei occhi a volte diventano difficili dalle tante stelle che si vedono.
Alternativamente in pianura molto vicino al mare, e qui le condizioni di seeing non sono così fantastiche ma Luna e pianeti si vedono bene...da poco anche il Sole. :D

La pigrizia ed anche il timore di strani incontri mi impediscono di uscire in cerca di posti bui ed isolati...quindi balconaro a prescindere dalla location.

Autore:  yourockets [ giovedì 23 novembre 2023, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

l'ultima volta che sono uscito ero il più vecchio di tutti e vorrà pur dire qualcosa :) purtroppo non riesco a fare più di una/due uscite all'anno... e quando va male lo scorno è enorme. dal balcone in questo periodo pochino, ma si va a fasi alterne.

va da sè che ho risposto con una sola opzione...
tutti gli anni sogno di fare una settimana in montagna con osservazioni quotidiane - mi sono portato due volte dietro il telescopio: la prima volta ho sempre avuto tempo pessimo, ma seconda il sito era impossibile (non ero stato in grado di capirlo dalle foto).
vacanze bellissime per tutto il resto :)

Autore:  kappotto [ venerdì 24 novembre 2023, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Eh, com'è brutta la vecchiaia, Emiliano :lol:

Io osservo da casa pianeti e stelle doppie, lontano da casa il profondo cielo.

Autore:  B&W [ venerdì 24 novembre 2023, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Concordo: davvero interessante!

Purtroppo anche io mi ritrovo nelle due condizioni centrali del sondaggio anche se “l’ago” pende soprattutto sulla seconda esattamente per i motivi elencati nel thread: il mio tempo libero si è ridotto drasticamente tra lavoro e famiglia. Il cielo di casa fino a prima del covid era decisamente migliore e mi consentiva un’attività che personalmente potevo definire accettabile (a livello fotografico del cielo profondo), mentre oggi “sono sul confine” per cui, per l’80%, mi dedico all’alta risoluzione e per il restante dell’attività o mi accontento oppure quando posso e quando ho compagnìa provo a spostarmi ma sempre nelle vicinanze in modo tale da poter rientrare ed essere operativo il giorno seguente. Per tal motivo, l’opzione 4, intendendo ovviamente un cielo da sqm >21.20 che non è a meno di 2,5h di auto, è men che un miraggio lontano.

Trovo perfettamente centrata l’introduzione al topic: “L'astronomia amatoriale negli ultimi anni è cambiata per varie ragioni.”

Penso che condividere le proprie esperienze e le proprie attività possano generare ottimi spunti e nuovi stimoli per molti di noi, provare diversi approcci e magari diversi strumenti in base alle varie (ma spesso comuni) condizioni. :beer:

Autore:  cfm2004 [ venerdì 24 novembre 2023, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Io è una vita che riprendo da casa, nonostante il mio cielo sia prima migliorato e poi peggiorato drasticamente. Negli ultimi anni qualche uscita l'abbiamo fatta, ma la maggior parte delle immagini vengono realizzate da casa.

Cristina

Autore:  Angelo Cutolo [ venerdì 24 novembre 2023, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

Come gli altri, mi arrabatto sotto il fetente cielo padano col planetario e una volta al mese (devo dire con sorprendente regolarità dopo lo stop pandemia) vado in baita a togliere le ragnatele al Barile.
Putroppo, anche la mia postazione collinar-montana (quota 658 m slm giusto al limite tra collina e montagna) sta continuamente peggiorando a causa dell'I.L. se nell'84 quando il Barile vide la prima luce, si godeva di cieli stabilmente sulla mag. 6,5 allo zenit, ora si arriva a 6 solo in giornate particolarmente terse con vento di caduta (e seeing fetenterrimo), tipicamente ormai si viaggia su mag. 5,6/5,7 allo zenit (ci siamo praticamente giocati una magnitudine di cielo :facepalm: ).
Ma sono troppo pigro (sarà la vecchiaia?) per sostituire il mio dob da 40 cm e 94 kg di peso, con un moderno portatile in stile sumerian, per andarmi a cercare qualche cucuzzolo ancora buio; quindi mi accontento di quel che passa il convento e le "trasferte" le faccio con carico leggero ("Doc" e C8).

Da buon pigro, mi sono fatto una postazione "fissa" sul terrazziono sud.
Allegato:
Mensola balcone 12.jpg
Mensola balcone 12.jpg [ 529.6 KiB | Osservato 72489 volte ]


Seguita da una simile sul terrazzino nord, da quando ho il "Doc" (nelle serate di föhn, qualche deep facile si vede).
Allegato:
Forcella bino 4.JPG
Forcella bino 4.JPG [ 1.15 MiB | Osservato 72489 volte ]




Relativamente all'EAA, la uso così spesso nelle serate pubbliche con l'associazione, che a casa l'o usata pochissime volte (solo una in baita).

Autore:  tuvok [ venerdì 24 novembre 2023, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove eserciti la tua Astronomia?

yourockets ha scritto:
manca l'opzione "scrivo sul forum" per Tuvok :rotfl:


è esattamente quello che pensavo di scrivere mentre leggevo le opzioni di davide! :shock:

pensa che ho fatto una mezza corsa, un mesetto fa, per prendere il mak127 da portare su (visto che ero sceso in macchina) e, alla fine, per pigrizia (e, soprattutto perché sapevo che poi non lo avrei usato) poi l'ho lasciato giù.

penso di essere ufficialmente un ex astrofilo (a parte un minimo ancora di passione per la lettura e lo studio).

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/