Come gli altri, mi arrabatto sotto il fetente cielo padano col planetario e una volta al mese (devo dire con sorprendente regolarità dopo lo stop pandemia) vado in baita a togliere le ragnatele al Barile.
Putroppo, anche la mia postazione collinar-montana (quota 658 m slm giusto al limite tra collina e montagna) sta continuamente peggiorando a causa dell'I.L. se nell'84 quando il Barile vide la prima luce, si godeva di cieli stabilmente sulla mag. 6,5 allo zenit, ora si arriva a 6 solo in giornate particolarmente terse con vento di caduta (e seeing fetenterrimo), tipicamente ormai si viaggia su mag. 5,6/5,7 allo zenit (ci siamo praticamente giocati una magnitudine di cielo

).
Ma sono troppo pigro (sarà la vecchiaia?) per sostituire il mio dob da 40 cm e 94 kg di peso, con un moderno portatile in stile sumerian, per andarmi a cercare qualche cucuzzolo ancora buio; quindi mi accontento di quel che passa il convento e le "trasferte" le faccio con carico leggero ("Doc" e C8).
Da buon pigro, mi sono fatto una postazione "fissa" sul terrazziono sud.
Allegato:
Mensola balcone 12.jpg [ 529.6 KiB | Osservato 62594 volte ]
Seguita da una simile sul terrazzino nord, da quando ho il "Doc" (nelle serate di föhn, qualche deep facile si vede).
Allegato:
Forcella bino 4.JPG [ 1.15 MiB | Osservato 62594 volte ]
Relativamente all'EAA, la uso così spesso nelle serate pubbliche con l'associazione, che a casa l'o usata pochissime volte (solo una in baita).