Osservare Ovunque e Comunque!

La passione per l'Astronomia mi accompagna da sempre, almeno da quanto riesco a ricordare, il primo telescopio me lo feci regalare a otto anni, un rifrattore cromatico da 40mm diaframmato a 25mm con il quale passavo ore a studiare i mari lunari e ogni stella luminosa che vedessi dal balcone, affiancato da un binocolo galileiano da teatro ripiegabile a scatto, via via ho sempre avuto e usato telescopi sempre migliori e più grandi. Amo TUTTI gli strumenti: riflettori, rifrattori, PST, catadiottrici, binocoli... con i quali amo osservare tutti i soggetti astronomici, dal Sole e la Luna, ai Pianeti, Comete, asterismi, doppie, nebulose, galassie, insomma tutti quanti, quindi mi adatto alle condizioni, ho sempre un paio di telescopi montati uno accanto alla finestra e un altro vicino alla porta del giardino, pronti all'uso non appena le condizioni permettono di osservare qualsiasi cosa sia visibile qui e ora

Mi mancano le serate osservative dello Star Party all'Amiata, e da qualche anno non faccio uscite in appennino alla ricerca di cieli bui per il deep sky, ma non per questo ho appeso l'oculare al chiodo
Purtroppo le condizioni sono peggiorate, con fari led e luci accese continuamente dappertutto, una vera epidemia di follia

e anche la trasparenza è peggiorata, ma quella negli anni cambia e se i alternano periodi peggiori a periodi migliori, mentre per l'Inquinamento Luminoso andiamo sempre e solo a peggiorare.
Alessio ammiro molto il tuo modo di vivere l'astronomia, ho letto i tuoi interessanti post su Binomania e ti ringrazio per la nuova e affascinante avventura che mi hai ispirato, l'osservazione diurna dei pianeti

dopo più di mezzo secolo di osservazioni si scoprono ancora nuove interessanti osservazioni da fare!