1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto sugli ultimi numeri di Coelum gli ottimi articoli di Mauro Narduzzi sulla nuova tecnologia CMOS applicata alle camere destinate al profondo cielo.
Non sono riuscito ancora a trovare in rete immagini significative riprese con le nuove camere CMOS, qelle poche che ho trovato sono di qualità molto modesta, nemmeno lontanamente paragonabili a quelle ottenute con I CCD (a colori).
In fotografia tradizionale, quando Canon introdusse la serie 1 Ds con sensore CMOS, la differenza di resa rispetto alle Nikon con sensore CCD fu impressionante, al punto che Nikon perse una buona fetta di mercato, e solo dopo quache anno Nikon, che si decise finalmente di passare al CMOS, riuscì a riconquistare i suoi clienti.
Probabilmente è presto per raggiungere gli stessi risultati che ora garantisce una camera CCD astronomica, ma almeno per ora il CCD garantisce immagini migliori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la ricerca sta andando sempre nella direzione dei CMOS, quindi i CCD inevitabilmente rimarranno indietro. Ora sono già almeno al pareggio per molte applicazioni. Le telecamere nuove ora sono in maggioranza CMOS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora non c'è confronto. I ccd sono ancora molto più flessibili e efficaci a 360 gradi.

Vedremo cosa succederà nei prossimi anni ma per il momento la differenza è ancora evidente.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il fatto è che la ricerca sta andando sempre nella direzione dei CMOS, quindi i CCD inevitabilmente rimarranno indietro. Ora sono già almeno al pareggio per molte applicazioni. Le telecamere nuove ora sono in maggioranza CMOS.

Forse la ricerca in campo amatoriale, ossia fotocamere e videocamere per uso non professionale adattate all'uso astronomico, ma quando si fa sul serio, i CMOS, con buona pace dei progressi sinora ottenuti, perdono.
Non mi sembra di aver visto ancora immagini dei CMOS paragonabili con quelle fornite dai sensori KAF 1603, 3200 o Sony ICX 285 o 694 etc.Per non parlare dell'imaging in UV o IR vicino , per il quale non c'è partita a favore dei CCD.-
Personalmente non mi preoccupo per niente dell'architettura dei sensori, ma guardo solo ai risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che è il risultato che conta, ma noi non possiamo acquistare sensori professionali, che sono realizzati in piccolissime quantità ed hanno prezzi spropositati. Siamo costretti a comprare quello che il mercato offre. Non a caso le fotocamere per uso astronomico amatoriale escono con sensori aventi pixel sempre più piccoli, anche se magari noi vorremmo il contrario. Il fatto è che il mercato consumer non li vuole perchè punta ai mega-giga-tera-pixels. E chi più ne ha più vende. Non so quale sia il motivo che spinge l'industria verso i CMOS, probabilmente è solo un motivo commerciale, di fatto viene fatta molta ricerca per produrre e commercializzare CMOS sempre più performanti. Ancora non saranno all'altezza dei migliori CCD ma se il trend continua così sarà inevitabile il superamento. Di questo non ce ne può importare più di tanto, mica siamo tifosi, si compra quello che funziona meglio. Purtroppo sarà inevitabile anche il rimpicciolimento dei pixels.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a livello flessibilità vedo più flessibili i cmos sono un p'ò un tutto fare e cominciano a farlo molto bene secondo me, dalle foto publicate in giro, poi è vero il ccd sul deep è ancora il migliore, ma se si va su ccd piuttosto costosi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
nel campo planetario i cmos hanno già superato i ccd da qualche anno , e a prezzi più bassi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel campo planetario i CMOS hanno raggiunto come risultati i CCD, anche se ho qualche dubbio sui sofware, possiedo una QHY 178 C a colori che promette molto bene ma con il suo software Sharpcap 3.0 non sono riuscito a farla rendere come dovrebbe.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Prova firecapture , secondo me è migliore di molto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore CCD oppure CMOS?
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
a livello flessibilità vedo più flessibili i cmos sono un p'ò un tutto fare e cominciano a farlo molto bene secondo me, dalle foto publicate in giro, poi è vero il ccd sul deep è ancora il migliore, ma se si va su ccd piuttosto costosi.

Come dicevo, indubbiamente i CMOS hanno fatto straordinari progressi negli ultimi anni, specie nelle applicazioni che richiedono alti frame rate.Tuttavia, in quei settori dove sono necessari alte sensibilità e dinamiche adeguate i sensori CCD, specie quelli professionali back illuminated, fanno ancora da padroni, staremo a vedere in futuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010