Ciao, volevo condividere la mia esperienza a caldo (spero non sia una bufala) .. Ho collimato per un collega il suo celestron 127x1000 .. Strumento su cui stendo un velo pietoso .. Poi, forte dell'esperienza ho riprovato a collimare un newton 300f4 che avevo preso a poco e ben presto archiviato come mal realizzato.
Ero giunto a questa conclusione dopo varie collimazioni infruttuose e soprattutto per il fatto che ad alti ingrandimeni le stelle diventavano degli archetti .. Il disco di airy non era un disco ma un'unghia stretta e lunga.
Premetto che ho avuto qualche newton (un f8 ed anche un f5) ed ora ho un c8 ma non avendo mai visto una simile figura di diffrazione .. mi ero persuaso fosse un difetto e mi ero messo il cuore in pace.
Bhee, come avrete capito invece ora sembra a posto!! Il seeing stasera non è eccellente ma ora la stella è compatta senza sbuffi ..
Non sono certo sull'interpretazione da dare: potrebbe essere che la collimazione dell f4 sia molto più sensibile dell'f5?! Oppure era veramente una tensione che stasera non c'era .. Ma magari ritornerà muovendo il tele?!
Confesso che ho fatto pratica con il cheshire tanto che oggi ho ricollimato il 300f4 in pochi minuti mentre l'altra volta ho faticato .. Bhoo.
Chi ha un f4 ha visto il disco di airy così deformato per un 'piccolo' disallineamento?
Se non ho preso abbagli .. Consiglio a chi si trovasse nella mia condizione di insistere, o chiedere .. non come avevo fatto io insomma.
Buone osservazioni
Alessio
PS: sono tornato all'oculare ed ho capito .. Sono vere entrambe, era un po disallineato e soffre du un po di astigmatismo .. Ora che è collimato la figura di diffrazione resta contenuta ed accettabile .. Quanto meno per il visuale deep sky .. Ci si può fare un bel dobson

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm