1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo condividere la mia esperienza a caldo (spero non sia una bufala) .. Ho collimato per un collega il suo celestron 127x1000 .. Strumento su cui stendo un velo pietoso .. Poi, forte dell'esperienza ho riprovato a collimare un newton 300f4 che avevo preso a poco e ben presto archiviato come mal realizzato.
Ero giunto a questa conclusione dopo varie collimazioni infruttuose e soprattutto per il fatto che ad alti ingrandimeni le stelle diventavano degli archetti .. Il disco di airy non era un disco ma un'unghia stretta e lunga.
Premetto che ho avuto qualche newton (un f8 ed anche un f5) ed ora ho un c8 ma non avendo mai visto una simile figura di diffrazione .. mi ero persuaso fosse un difetto e mi ero messo il cuore in pace.

Bhee, come avrete capito invece ora sembra a posto!! Il seeing stasera non è eccellente ma ora la stella è compatta senza sbuffi ..
Non sono certo sull'interpretazione da dare: potrebbe essere che la collimazione dell f4 sia molto più sensibile dell'f5?! Oppure era veramente una tensione che stasera non c'era .. Ma magari ritornerà muovendo il tele?!
Confesso che ho fatto pratica con il cheshire tanto che oggi ho ricollimato il 300f4 in pochi minuti mentre l'altra volta ho faticato .. Bhoo.
Chi ha un f4 ha visto il disco di airy così deformato per un 'piccolo' disallineamento?
Se non ho preso abbagli .. Consiglio a chi si trovasse nella mia condizione di insistere, o chiedere .. non come avevo fatto io insomma.

Buone osservazioni
Alessio

PS: sono tornato all'oculare ed ho capito .. Sono vere entrambe, era un po disallineato e soffre du un po di astigmatismo .. Ora che è collimato la figura di diffrazione resta contenuta ed accettabile .. Quanto meno per il visuale deep sky .. Ci si può fare un bel dobson :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un f=4 è molto più critico di un f=5 per quello che riguarda la collimazione. Ma anche per la fotografia è più difficile da usare perchè il minimo disallineamento si "vede" moltissimo. Gli strumenti più sono a rapporto focale basso e più sono critici per il loro funzionamento. Per contro sono più corti e maneggevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Piccolo resoconto/promemoria, ho appena terminato la collimazione direttamente su una stella osservata ad alto ingrandimento (500x) .. Anche per vedere l'effetto della collimazione direttamente sulla figura di diffrazione.
Gli effetti si notano già girando di 1/16 una vite del primario (stessa sensibilità sel secondario)
Schematicamente, vedo il disco di airy con il primo anello fortemente rafforzato a croce, tipico di un'ottica astigmatica.
Sfocando in intra ed extraficale i due assi diventano ellissi che poi sfocando ancora diventano il classico cerchio con ombra del secondario nel centro.
A 75x le stelle sono puntiformi e godibili come anche a 150x .. A 250x si nota bene sulle stelle luminose il difetto.

Temo non si possa fare nulla per migliorarlo senza spendere una cifra .. ma resta un buon 300f4 per il visuale, lo proverò sul campo contro il mio c8 (perfetto), credo che su molti soggetti possa averla vinta il 300f4.
Vedremo

Suggerimenti o commenti sono sempre graditi

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte l'astigmatismo è determinato dal secondario, che è leggermente tensionato. Va visto come è fissato, di sicuro incollato, e vedere se si può scollare e reincollare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Grazie, in effetti ho letto in giro che anche il secondario può fare di questi scherzi .. Ci credo poco ma perché non sperare? :-)
Pensavo di verificarlo ruotando il primario .. Se l'asse cambia alllora è il primario. altrimenti no .. Speriamo bene

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si puoi anche fare quella prova col primario. Attenzione, va visto anche con che sistema è supportato il primario. Normalmente se il primario viene tensionato lo star test mostra dei triangoli, ma non è detto che sia sempre così. Spesso il secondario è attaccato con del biadesivo, ma non è il sistema migliore. Il secondario andrebbe incollato sul suo supporto mettendo 3 piccole gocce di silicone su di esso ed uno spessore di almeno 1 mm al centro che dopo che il silicone ha fatto presa va rimosso. In questo modo non si hanno tensioni al variare della temperatura ed il secondario può facilmente venire rimosso con un semplice taglierino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si grazie, magari fosse, se il test dello specchio darà le risposte sperate proverò come suggerisci.
Ho letto che un buon silicone sia del tipo RTV ma suggeriscono 2mm di spessore .. Facciamo 1.5? :-)
Vi aggiorno .. Incrocio le dita

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, 2 mm di spessore va bene lo stesso. Quello che conta è che ci sia un poco di spessore per consentire le dilatazioni del vetro e del metallo che non sono eguali. Qualsiasi silicone va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verifica che le staffe che tengono il primario sulla cella non siano troppo serrate :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracolo, collimato 300 f 4
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, piccoo aggiornamento, ho ruotato lo specchio di 120 gradi e purtroppo anche l'effetto dell'astigmatismo è ruotato .. Per cui temo non ci sia nulla da fare, è il primario .. Mi tengo il difetto :-(
Ora lo proverò sul deep, ad ingrandimenti medio bassi si comporta bene per cui credo possa conunque dare delle soddisfazioni.
Grazie per i suggerimenti

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010