Buona giornata a tutti,
sono alla ricerca di un sostituto del mio rifrattore 90/500 Tecnosky per la ripresa in luce bianca del Sole, tramite un prisma di Herschel Lunt da 31,8mm.
Il 90mm che ho lavora molto bene, allego una foto, ma mi rimane sempre un poco stretto di diametro e quindi di risoluzione.
Allegato:
foto 1c.jpeg [ 82.52 KiB | Osservato 3498 volte ]
Ho quindi deciso di aumentare un poco il diametro, e avrei optato per un 5 pollici.
Avendo un budget risicato avevo scelto un Bresser 127/1200, penso buono per diametro e focale.
Mi è stato fatto notare giustamente che il tele in questione è molto corposo e oltre ad avere bisogno di una montatura adeguata, io lo userei su una eq5, sarebbe poco gestibile e alla fine lo userei poco.
Pensandoci con calma in effetti potrebbe essere così, ho già avuto un 80/1200 e mi ricordo che osservare oltre i 45° di altezza portava l'oculare molto in basso.
Si poteva risolvere a patto di usare una colonna molto alta (che ora non ho).
Ho quindi puntato alla versione corta, il Bresser 127/635.
Il cromatismo sarà terribile, ma suppongo che usandolo con un filtro Continuum si dovrebbe ridurre se non annullare.
Il mio dubbio è se, a parte il diametro maggiore, un aumento di focale di soli 135mm rispetto al mio 90mm non sarà sufficiente ad un aumento di prestazioni (vedi osservare meglio la granulazione fotosferica).
Ho poi scoperto che il tele in questione ha un doppietto all'interno del tubo ottico (suppongo per correggere qualche difetto dell'ottica), non ho trovato in rete nulla a riguardo e ora ho il dubbio che osservando il Sole si potrebbe deteriorare se non peggio, se infatti si dovesse trovare vicino al piano focale.
Riassumendo, il 127/635 è usabile con profitto sul Sole?
Non mi interessano altre configurazioni ottiche, e anche i vari 120/1000 mi sembrano sempre troppo lunghi (fisicamente, la focale sarebbe perfetta).
Dovendomi tenere basso con la spesa mi sembra che l'unico candidato sia il Bresser, se avete consigli o critiche dite pure.
A presto
Lorenzo