1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema collimazione
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Ho provato a collimare più volte il mio newton col collimatore laser che possiedo. Il problema è che, dopo ogni collomazione, e senza spostare il tele, se reinserisco il collimatore laser il raggio non colpisce più al centro il primario ed idem per il raggio di ritorno sul collimatore stesso. Il fatto è che c'è un po' di gioco tra il tubo del focheggiatore e il collimatore. Ho tentato di risolvere il problema con del nastro adesivo attorno al collimatore, ma anche quello con spessore minimo è sempre troppo e il collimatore non passa più.
Chi mi può aiutare ?
Grazie
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Vincenzo,
sei sicuro che il collimatore sia collimato?
Per verificarlo, quando è inserito nel focheggiatore prova a ruotarlo, controllando il puntino rosso sul primario: se sta fermo è collimato.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Eros. Il problema è che ruotando il collimatore nel focheggiatore il puntino si sposta, ma semplicemente a causa del gioco di cui ho parlato prima. Se stringo le vitine del focheggiatore il collimatore ovviamente non ruota più. Mettendo il collimatore su uno specchio piano e ruotandolo, il raggio colpisce sempre il foro di uscita del raggio stesso. Questo vuol dire che è collimato ?

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 20:35 
Si. è collimato.
Però facendo così la corsa del raggio è troppo breve per capire se è collimato veramente...
Usa scotch trasparente per spessorare.
E' mooolto più sottile del nastro adesivo, ne basta un giro.
Se è troppo, fanne una o tre striscette.
Devi però vedere se è il collimatore "stretto" o il portaoculare "largo".
Prova con un buon oculare e vedi se "balla" anche lui.
Se il collimatore è stretto, restituiscilo: vuol dire che è fatto male.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Fede67 ha scritto:
Si. è collimato.
Però facendo così la corsa del raggio è troppo breve per capire se è collimato veramente...
Usa scotch trasparente per spessorare.
E' mooolto più sottile del nastro adesivo, ne basta un giro.
Se è troppo, fanne una o tre striscette.
Devi però vedere se è il collimatore "stretto" o il portaoculare "largo".
Prova con un buon oculare e vedi se "balla" anche lui.
Se il collimatore è stretto, restituiscilo: vuol dire che è fatto male.
Ciao Fede. Ho provato con un Baader Go 9 mm: balla molto più del collimatore, quindi probabilmente è il focheggiatore che è largo. Ho provato ad applicare 3 striscioline all'interno del tubo del focheggiatore (penso che sia meglio perchè se le applicassi al collimatore, una volta collimato lo strumento, poi non sarebbe più collimato rispetto ad un qualunque oculare che sarebbe lasco), ma niente da fare, ho ristretto troppo il foro. Alla fine ci sono riuscito con 2 striscioline: ora il collimatore è molto più solidale al focheggiatore. L'unica paura che ho è che le striscioline si staccchino e cadano sul secondario. Dovrò stare molto attento.
Grazie.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione del primario, che fai col laser o col portarullini, è sempre comunque una regolazione grossolana.

Se vuoi accettare il mio consiglio, non perdere tempo per cercare di ottenere chissà quale precisione, con questi sistemi. Accontentati di una regolazione di massima

Alla fine, solo lo star test ti permette di ottenere una buona collimazione "reale" e non mediata da altri aggeggi.

Utilizza un oculare che ti dia almeno un ingrandimento pari alla metà del diametro in mm. dello specchio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010