1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti..
allego delle foto che evidenziano un problema sulle ottiche del mio Mak..
Sapreste aiutarmi a capire cosa possa essere?
Ho escluso un tensionamento o un problema di adattamento termico,
penso che ci sia dell'altro ma non riesco a capire cosa..

Grazie per l'atttenzione


Allegati:
Commento file: star test
Mak.JPG
Mak.JPG [ 431.35 KiB | Osservato 2643 volte ]
Commento file: star test 2
mak2.JPG
mak2.JPG [ 400.81 KiB | Osservato 2643 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è poco per capirci qualcosa, sembra che vi sia qualcosa dentro. Se ci guardi dentro dalla parte del menisco verso lo specchio cosa vedi? Qualcosa si dovrebbe vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando osservi il primario attraverso il menisco vedi qualcosa di anomalo?
Comunque io propendo per il tensionamento del primario poiché il secondario è alluminato direttamente sul menisco.
Hai collimato il telescopio?
Il mak ha sei viti a 120° anziché tre, perché in ogni punto le due viti lavorano in coppia: una tira e l'altra spinge.
Penso ci sia uno sforzo su una coppia di viti che genera il tensionamento.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte ..
sinceramente sto un po'impazzendo perché anche guardandoci dentro non c'è nulla di anomalo,
avevo pensato inizialmente che fosse scheggiato il secondario, ma è da escludere perchè l'ho verificato smontandolo..
il tutto è stato perfettamente ricollimato su banco ottico non serrando le viti per non creare tensionamento e proprio non riesco a capire..
pensavo anche a un eventuale corrente di aria generatasi nel tubo e quindi ho lasciato arieggiare il tubo fuori
per più di 3 ore senza portaoculari, ma niente, sempre lo stesso risultato..

Il difetto non crea grossi problemi sull'osservazione, ma volevo fosse perfetto come tutti i Mak che ho posseduto.. :-)

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:17 
Dovresti sfuocare meno, secondo me c'è dello sporco o qualche piccolo insetto sul secondario o nel paraluce.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renato, l'ho pulito e smontato.. quindi escludo.
Potrebbe essere invece una lavorazione difettosa delle ottiche non visibile all'occhio?
Questo Mak l'ho preso usato, ma premetto che ho anche altri mak che non presentano tale problema

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:32 
Io non credo che si tratti di difetto ottico, a meno che il menisco non sia scheggiato, ma se lo escludi non saprei a cos'altro pensare.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai controllato anche se il piccolo paraluce attorno al secondario non sia spostato, deformato o abbia colla che sborda?
Però propendo per qualcosa sul primario, non vorrei fosse una zona di tensioni interne per qualche difetto del vetro (tipo bolla o altra disomogeneità)

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici che l’hai comprato usato. Si è sempre presentato sin dall’inizio il problema, ma non ha mai creato problemi nell’osservazione, però hai smontato(o fatto smontare) il menisco/secondario, controllandolo e rimontandolo, verificando la collimazione al banco ottico.
Mi chiedo: Ma a chi hai fatto fare il lavoro, hai esposto chiaramente il tuo problema? E come ha detto Ford Prefect, avete controllato meticolosamente il secondario e in special modo le condizioni del piccolo cono paraluce? Sbordature di nessun tipo sullo stesso? Perdita della forma conica originaria del baffle?
Se il costo dell’operazione di smontaggio/rimontaggio del menisco non è troppo onerosa ,io per precisione la rifarei, ricontrollando di nuovo anche le condizioni del primario.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa nel tubo paraluce? Quello sul quale scorre il primario? Una cattiva lavorazione è impossibile, casomai potrebbe essere il primario scheggiato, ma si dovrebbe vedere ad occhio. Dal riflesso che si vede nella prima foto a metà dello specchio sembrerebbe che si trattasse di questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010