1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti da un po ho seri problemi con la collimazione che di per se non è un problema ma quando la stella durante lo star test che faccio con la qhy e una barlow, i dischi di airy in intra e in extra appaiono completamente diversi brancolo nel buio, in parole povere se collimo in intra, in extra e scollimato. Quale può essere il problema? il secondario non ben centrato? faccio chiarezza, ho smontato sia il primario che il secondario ma assieme alle razze quindi non ho toccato la vite centrale.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fok fuori asse?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il secondario?


Allegati:
WhatsApp Image 2017-07-05 at 19.41.59.jpeg
WhatsApp Image 2017-07-05 at 19.41.59.jpeg [ 76.54 KiB | Osservato 3052 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 19:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario e' stortissimo.... :facepalm: rispetto al fok va ruotato in senso antiorario di almeno 10°. Dovresti vedere un cerchio e invece vedi un bell'ovetto.. :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica devi ripartire da zero, e per prima cosa posizionare bene il secondario. Un collimatore Cheshire sarebbe molto, molto utile. In rete trovi diversi tutorial sul come fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per raddrizzare il secondario rispetto al fok non serve nulla giusto? per collimare faccio sempre lo star test con una stella luminosa la camera e una barlow

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 21:30 
Devi svitare di mezzo giro o anche meno la vite centrale del secondario in modo che questo possa ruotare, a questo punto guardando dentro il fuocheggiatore ruoti l'intero corpo del secondario verso di te o in in direzione opposta fino a vedere l'ombra del secondario perfettamente circolare, a questo punto sempre guardando nel fuocheggiatore blocchi la vite centrale. Metti il tubo in posizione orizzontale di fronte ad una finestra oppure all'aperto (devi operare di giorno), ti sarà d'aiuto mettere dentro al tubo in direzione del fuocheggiatore un foglio di carta bianco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito cosa dovrebbe apparire circolare perchè la forma del secondario è ellittica quindi non può cambiare :crazy: mi servirebbe qualche foto in modo da avere un riferimento

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato e credo di aver capito :think:


Allegati:
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.40.jpeg
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.40.jpeg [ 97.56 KiB | Osservato 2982 volte ]
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.45.jpeg
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.45.jpeg [ 153.81 KiB | Osservato 2982 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La forma del secondario è ellittica, ma se lo si guarda dal centro del foro del fuocheggiatore deve apparire perfettamente circolare e al centro. In realtà è difficile posizionarlo perfettamente. Un aiuto si potrebbe avere se si avesse un tubo da inserire profondamente nel portaoculari, che entrasse dentro al tubo senza toccare il secondario. Un oculare Cheshire può servire anche a questo, ma ci vuole la versione col gambo tutto liscio. Come questo: https://www.firstlightoptics.com/other- ... piece.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010