1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Se il 120ED costasse 1000€...
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ci fareste un pensierino? Io più di uno! :)
Sono eternamente convinto che 2000€ sono davvero spropositati anche guardando il costo degli 80 e 100ED, e anche negli States di parla di 2000$ :(
Certo, non stiamo parlando di un Taka o di un AP, ma credo abbia da dire la sua, per 1000€...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dove l'hai visto a 1000$?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quella cifra si che lo farei un pensierino.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ma e' un sogno, potrebbe costare dal produttore quella cifra
Diciamo che il prezzo giusto dovrebbe essere sui 1800-2000e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da TS cosa 1650 nuovo.
Prezzo onesto ma ancora un filo troppo secondo me.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Da TS cosa 1650 nuovo.
Prezzo onesto ma ancora un filo troppo secondo me

Sono d'accordo, potrebbe diminuire ancora

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Da TS cosa 1650 nuovo.
Prezzo onesto ma ancora un filo troppo secondo me

Sono d'accordo, potrebbe diminuire ancora


Solitamente i costi degli OTA crescono di un fattore quadratico col diametro, in quanto l'area da lavorare è 4x tanto aumentando di 2x il diametro.
Di conseguenza il prezzo -teoricamente- giusto per un 120ed è esattamente 2.25x quello dell'80ED, appunto circa 1000€ :roll:
Ragionamento matematico che non fa una piega :lol: :)

per Syntha: se so che qualcosa mi costa troppo e venderebbe niente, non la farei. 2000 carte, manco stessimo parlando di un tripletto alla fluorite :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Solitamente i costi degli OTA crescono di un fattore quadratico col diametro, in quanto l'area da lavorare è 4x tanto aumentando di 2x il diametro.
Di conseguenza il prezzo -teoricamente- giusto per un 120ed è esattamente 2.25x quello dell'80ED, appunto circa 1000€

Ok. Io rincaro la dose perchè hanno fatto un po' gli sboroni; fare un 5" f/7.5 con alla base un doppietto è roba da duri, non da cinesi! In passato solo Vixen con l'ED130 ha tentato una strada simile ma con tutto il rispetto per Synta, in un ipotetico "world ranking" Vixen sta un tantino + in alto... :shock:
L'avessero fatto f/9 come il 100mm avrebbero speso molto meno in ricerca/sviluppo per via del disegno ottico meno forzato.
Certo che il tubo sarebbe stato ingombrante ma... chissenefrega! Inizia a vendere un ED120 a poco + di 1000 euri che poi ne parliamo! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da come vende TS, se passa attraverso un importatore europeo o nazionale e' un gran bel prezzo, se ordina direttamente dalla syntha potrebbe fare anche qualcosa in meno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità c'è anche da considerare che avere un vetro senza difetto di diametro X non è quatto volte più facile di averne uno di diametro 2x
Infatti un problema su una lastra grande può comportarne la sua divisione in lastre più piccole da lavorare (che si riciclano così) ma non può essere usato per l'ottica grande.
Il prezzo delle ottiche non è perciò proprio quadratico.
Stesso discorso vale per i ccd.
Se ho dieci wafer da 4000 x 4000 di cui nove hanno grossi difetti ma in un sola zona potrò fare un solo ccd 4000 x 4000, 9 da 4000 x 2000, 9 da 2000 x 2000 e così via rimpicciolendo fino a sfruttare tutto lo sfruttabile.
Ma se non ho bisogno di ccd di ridotte dimensioni a causa della scarsa richiesta tali ccd verranno venduti a prezzi proporzionalmente più bassi a causa della maggiore offerta mentre il solo ccd 4000 x 4000, avendo più richieste che offerte, costerà ben di più del singolo rapporto quadratico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010