1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulire lastra correttrice
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Per adesso non ci penso proprio, anche perchè c'è solo un poco do polvere; però mi chiedevo ogni quanto va pulita, e , cosa più importante, come va pulita.
Avreste qualche consiglio da darmi in proposito?????

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
oppure
Immagine
:wink:

Credo che il solito pompetta e pennellino leggero siano perfetti ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Varechina e paglietta metallica.
:lol: :lol:
A parte gli scherzi se non c'è niente di attaccato basta proprio una soffiatina con la pompetta.
Comunque mi ricordo di un astrofilo che aveva comprato un Meade da 12" una decina di anni fa.
Doveva farsi accompagnare dall'assistente per il trasporto e il montaggio :oops:
Poi notò sulla lastra correttrice che c'era una colorazione uniforme azzurra.
Pensò: Mi diminuisce la luce.
Con la varechina la levò tutta!
:cry: :cry: :cry:

Purtroppo non è una battuta. E' successo davvero su un oggetto che era stato pagato oltre 10 milioni all'epoca

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
puspo ha scritto:
Immagine
oppure
Immagine
:wink:
:lol: :lol: Con questi faccio prima a toglierla la lastra!
Credo che il solito pompetta e pennellino leggero siano perfetti ...

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Varechina e paglietta metallica.
:lol: :lol:
A parte gli scherzi se non c'è niente di attaccato basta proprio una soffiatina con la pompetta.
Comunque mi ricordo di un astrofilo che aveva comprato un Meade da 12" una decina di anni fa.
Doveva farsi accompagnare dall'assistente per il trasporto e il montaggio :oops:
Poi notò sulla lastra correttrice che c'era una colorazione uniforme azzurra.
Pensò: Mi diminuisce la luce.
Con la varechina la levò tutta!
:cry: :cry: :cry:

Purtroppo non è una battuta. E' successo davvero su un oggetto che era stato pagato oltre 10 milioni all'epoca


:shock: :shock: :shock:
Non mi voglio immaginare quando se ne rese conto. :cry: :cry:

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
A parte gli scherzi, si va bene pompetta e pennello quando c'è un poco di polvere.
Ma quando c'è dello sporco attaccato che non viene via con la pompetta e il pennello?
voi come fate?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Pensò: Mi diminuisce la luce.
Con la varechina la levò tutta!

ROTFL
tempo fa' in rete girava una vignetta che recitava: "Ahh finalmente ho levato quel brutto alone viola!!"
:D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per lavare la lastra puoi usare la stessa tecnica dello specchio ma con maggiore delicatezza.
Togliere la lastra, soffiare con il pennello, far scorrere acqua sulla superficie, usare cotone con una soluzione di alcool, acqua e sapone neutro.
Poi sciacquare con acqua distillata, lasciar asciugare il tutto, rimontare e sperare di non aver fatto danni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per lavare la lastra puoi usare la stessa tecnica dello specchio ma con maggiore delicatezza.
Togliere la lastra, soffiare con il pennello, far scorrere acqua sulla superficie, usare cotone con una soluzione di alcool, acqua e sapone neutro.
Poi sciacquare con acqua distillata, lasciar asciugare il tutto, rimontare e sperare di non aver fatto danni.

Ma l' alcool non è un pò aggressivo sulle sup. ottiche??

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio alcool puro, e poi ne basta poco. Altrimenti alcool isopropilico.
Comunque non è aggressivo. Solo che l'alcool denaturato lascia aloni fastidiosi se usato puro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010