Spesso osservo il sole in H - Alpha con l'ausilio di una fotocamera CCD della Sony....è comodissimo.
Alla fine della sessione scatto una foto (ad minkiam) come promemoria e sulla pagina delle "caratteristiche" annoto i dati salienti....
Di solito non mi curo dell'immagine, ma recentemente mi ha colpito un particolare a cui non so dare risposta ; mi aiutate ?
Sto parlando di luce H - Alpha "fortemente" monocromatica (0,75 Angstrom) perciò solo ed esclusivamente rossa ! Molto rossa....
La prima immagine è quella che ottengo mediamente; rossa con riflessi rossi, ok ? Come è possibile allora che
nell'immagine successiva vi sia abbondantemente anche il colore giallo !? Capisco il bianco che forse è sintomo di saturazione, ma come è possibile che vi sia anche il giallo che è relativamente lontano dal rosso e separato anche dall'arancione !?
La luce rossa quando passa attraverso la matrice di Bayer in ogni caso non dovrebbe rimanere (grossomodo) rossa ? Oppure la parte verde della matrice "trasforma" (additivamente o sottrattivamente parlando) una porzione della radiazione luminosa in giallo ?
Non credo altrimenti anche il resto della luce H - Alpha (i riflessi intorno al disco solare) dovrebbero essere gialli !! Pensavo di conoscere (quasi) bene l'argomento, ma ogni tanto resto piacevolmente sorpreso.....
