1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Spesso osservo il sole in H - Alpha con l'ausilio di una fotocamera CCD della Sony....è comodissimo.

Alla fine della sessione scatto una foto (ad minkiam) come promemoria e sulla pagina delle "caratteristiche" annoto i dati salienti....

Di solito non mi curo dell'immagine, ma recentemente mi ha colpito un particolare a cui non so dare risposta ; mi aiutate ?

Sto parlando di luce H - Alpha "fortemente" monocromatica (0,75 Angstrom) perciò solo ed esclusivamente rossa ! Molto rossa....

La prima immagine è quella che ottengo mediamente; rossa con riflessi rossi, ok ? Come è possibile allora che
nell'immagine successiva vi sia abbondantemente anche il colore giallo !? Capisco il bianco che forse è sintomo di saturazione, ma come è possibile che vi sia anche il giallo che è relativamente lontano dal rosso e separato anche dall'arancione !?

La luce rossa quando passa attraverso la matrice di Bayer in ogni caso non dovrebbe rimanere (grossomodo) rossa ? Oppure la parte verde della matrice "trasforma" (additivamente o sottrattivamente parlando) una porzione della radiazione luminosa in giallo ?

Non credo altrimenti anche il resto della luce H - Alpha (i riflessi intorno al disco solare) dovrebbero essere gialli !! Pensavo di conoscere (quasi) bene l'argomento, ma ogni tanto resto piacevolmente sorpreso..... :D


Allegati:
DSC05898.JPG
DSC05898.JPG [ 72.45 KiB | Osservato 2176 volte ]
DSC05895.JPG
DSC05895.JPG [ 131.78 KiB | Osservato 2176 volte ]
DSC05893.JPG
DSC05893.JPG [ 187.27 KiB | Osservato 2176 volte ]
DSC05901.JPG
DSC05901.JPG [ 562.05 KiB | Osservato 2176 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La matrice di Bayer è costituita da filtri R, G e B. Questi filtri attenuano fortemente ma non eliminano totalmente la luce con lunghezze d'onda diverse. In particolare il filtro G lascia passare una piccola quantità anche di luce rossa (H alfa). Normalmente la percentuale è talmente bassa da essere insignificante, ma se l'immagine del disco solare è molto saturata allora la componente G diviene importante e R+G produce proprio il giallo (o l'arancio se la percentuale di R è maggiore di quella di G). Saturando ancora di più inizierebbe a passare anche luce B e vedresti anche del bianco.

Le prime immagini che si vedevano in giro realizzate con webcam a colori e telescopietti H alfa tipo il classico PST avevano proprio questo aspetto: un cerchio giallo/arancio (il disco solare saturato) con un anello rosso da cui salivano le protuberanze. In rete ho trovato questa ad esempio, erano di gran moda una quindicina di anni fa:


Allegati:
Bucc_H-alpha02-22-04.jpg
Bucc_H-alpha02-22-04.jpg [ 41.27 KiB | Osservato 2117 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Grazie Ivaldo, chiaro ed interessante....ma non capisco come mai la prima immagine, invece, sia tutta rossa....
Forse perché più "centrata" ? Mah, secondo te ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché è meno saturata. Il motivo non posso dirlo con certezza. Forse hai ripreso con una fotocamera che usava l'esposizione automatica e forse per calcolare l'esposizione si basava sulla parte centrale dell'inquadratura. In questo caso effettivamente il tempo di posa si alzerebbe, e di conseguenza la saturazione, se il disco solare venisse spostato sul bordo dell'inquadratura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Le fotocamere con matrice bayer non vanno molto bene per le riprese Halpha per i motivi che ha specificato Ivaldo. Ti consiglio l'acquisto di una camerina BN tipo DMK, ZWO, Basler, etc. Alcune non hanno un formato del sensore adatto a coprire tutto il disco solare in rapporto alla focale del telescopio (ma la DMK 51 dovrebbe farlo, se la focale è 500 mm penso sia sufficiente un sensore da 1 1/8 " , 8.50 mm x 6.80 ,come quello della 51).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ok Ivaldo, ragionamento mooolto lineare apprezzo e condivido....grazie ancora !

@ F. Mete, ti consiglio di rileggerti il primo post, sei un pochino OT.... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010