1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti,
sto prendendo il riduttore in oggetto per il mio c11.
Già ai tempi del c8 tanti anni fa ne avevo uno ma ora non ricordo bene che adattatori devo usare per:
1-collegamento alla reflex (l'anello t2 già ce l'ho)
2-collegamento alla ruota portafiltri atik efw2 (la distanza dal riduttore dovrebbe essere di 105 mm? non so se tra ruota, oag e ccd ci sto...)
Grazie per le eventuali risposte!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, il riduttore F6.3 dovrebbe lavorare a 110mm, secondo documentazione Celestron, ma avevo trovato un altro documento, sempre del produttore, che diceva 105mm (poche idee ma ben confuse).

In merito agli adattatori, se li devi acquistare, è sempre un po' un terno al lotto: sicuramente devi prendere un tubo che abbia un filetto maschio di tipo SCT (che sarebbe G32), dalla parte opposta invece ci deve essere un ø42x1mm.

Dovrebbe essere un accessorio simile a questo ma tra la ruota porta filtri, l'AOG e il backfocus della CCD (quale tra l'altro) dubito riuscirai a trovare qualcosa di originale che si adatti ai tuoi scopi.

Per prima cosa devi misurare! Misura l'ingombro di tutti gli accessori montati davanti alla CCD e cerca di capire quanto occupano, da lì poi puoi cercare: penso che venditori smanettoni come AstroHobby, Tecnosky e Lolli realizzino adattatori su misura. L'alternativa è disegnare e andare a trattare con un tornitore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 11:35 
Il "tipico teno ottico" per la fotografia con un SCT prevede:
1) OTA (maschio 2")
2) Riduttore (femmina 2" - maschio 2")
3) Fok esterno (femmina 2" - ... quello che ti pare, ma meglio T2) per evitare il "mirror shift"
4) Portafiltri (meglio se femmina T2 - maschio T2)
5) Adattatore per la tua camera (femmina T2 - baionetta Canon o Nikon o quello che ti serve)

Il problema è che dal riduttore al piano del sensore, il back-focus ottimale del riduttore prevede una distanza di 105mm.

Serve altro ?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
grazie Bardix, hai scritto mentre rispondevo a Simone...
Io pensavo di mettere il riduttore dentro il fok esterno (baader steeltrack), perchè se metto prima il riduttore e poi il fok allungo il treno ottico e non sto più nei 110 o 105 mm.

Ciao Simone e grazie per la risposta.
In effetti quello è il t adapter che avevo all'epoca, si trova anche su amazon a un prezzo decente.
Per quanto riguarda il mio treno ottico, ho fatto qualche ricerca:
- ruota atik efw2 22 mm
- oag atik 24 mm
- ccd atik 314 l+ 13 mm
per un totale di 59 mm.
Quindi servirebbe un adattatore t da 110 - 59 da 51 mm. Secondo te se è più corto che succede? Introduco coma o cambia soltanto il fattore di riduzione?
E dove potrei trovare questi adattatori? Quando avevo il visac presi qualcosa di simile, mi ricordo che esistono adattatori a lunghezza variabile...

E tra l'altro... come lo inserisco il riduttore dentro il fok esterno? Ci vorrebbe un adattatore da 2" al riduttore?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 22 giugno 2017, 12:23, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 12:12 
Simone Martina ha scritto:
In merito agli adattatori, se li devi acquistare, è sempre un po' un terno al lotto: sicuramente devi prendere un tubo che abbia un filetto maschio di tipo SCT (che sarebbe G32), dalla parte opposta invece ci deve essere un ø42x1mm

Perdona ma devo segnalare una tua svista: il "ø42x1mm" è quello tipico delle ottiche russe (Zenith fra le molte) detto anche M42, mentre il filetto T2 è 42x0,75mm e, purtroppo, non sono compatibili.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Secondo te se è più corto che succede? Introduco coma o cambia soltanto il fattore di riduzione?
Se è più corto cambia la riduzione ma anche la correzione e la vignettatura, in peggio naturalmente.
Blackmore ha scritto:
E dove potrei trovare questi adattatori?
Non so aiutarti, quando mi sono trovato in quella situazione ho disegnato il pezzo al CAD e l'ho fatto tornire da un tornitore (e anodizzare in un altro posto).

Scusa eh Bardix ma sono totalmente in disaccordo:
bardix ha scritto:
Il "tipico teno ottico" per la fotografia con un SCT prevede:
1) OTA (maschio 2")
Sulla culatta dell'SCT c'è un tubo filettato maschio, tale filetto è G32 per quanto riguarda il C8 e viene chiamato, normalmente, filetto SCT. Il C11 (che ho avuto la fortuna di provare) aveva una piastra di riduzione da (vado a memoria) ø63mm allo standard SCT.
bardix ha scritto:
2) Riduttore (femmina 2" - maschio 2")
Femmina SCT, maschio ø42x0.75, comunemente chiamato T2.
bardix ha scritto:
3) Fok esterno (femmina 2" - ... quello che ti pare, ma meglio T2) per evitare il "mirror shift"
Ecco, questo è un disastro cho ho provato sulla mia pelle:
  1. Il fuocheggiatore esterno elimina il mirror shift ma senza il blocco dello specchio si ha il mirror flop, ossia lo specchio primario si muove quando il suo peso lo sposta (per esempio nel passaggio al meridiano).
  2. Avevo impiegato il Baader SteelTrack ed era un buon prodotto ma introduceva un problema ben più grave: se si mette il fuocheggiatore dopo il riduttore il rapporto di riduzione e la correzione cambiano in funzione del punto di messa a fuoco.
  3. Se, viceversa, si decide di comporre il treno in questo modo: OTA-Fuocheggiatore-naso da 2"-riduttore F6.3-prolunga per arrivare a 105~110mm tenendo conto degli accessori-OAG-CFW-CCD si introduce un altro problema; infatti il riduttore F6.3 è studiato per lavorare bene con lo specchio primario in una determinata posizione, se si compone un treno come detto prima lo specchio primario deve stare molto in avanti (verso la lastra correttrice) e il riduttore lavora male (trad.: sottocorrezione, coma, vignettatura, OAG al buio, peste bubbonica, nubi perenni)

Purtroppo mi sono già imbattuto in questi problemi, la mia soluzione è stata di motorizzare la manopola di fuocheggiatura del C8 con Astrofocus: in questo modo tutte le distanze (specchio-riduttore, riduttore-ccd) sono rispettate.
Una possibile alternativa (che non ho provato) sarebbe quella di utilizzare un fuocheggiatore a piastra come quello della FLI... se guardate il prezzo potete facilmente capire perché non ho scelto questa strada :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 13:01 
Perdona, ma quello che tu chiami filetto G32 (alias SCT) almeno sul mio C8, è un passo whitworth da 2 pollici (50,8 mm) con 24 filetti/pollice, misurato di persona.

Presumendo che la Celestron produca un unico riduttore per tutti gli SC devo presumere che anche il C11 abbia la stessa filettatura.

Essendo parecchio che non lo uso, verificherò il maschio del riduttore ... ci sentiamo più tardi.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Bardix, sul contafiletti è segnato come G24 (non 32!).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ero consapevole di questi problemi, e infatti il riduttore mi serve per prendere i dischi lunare e solare in un solo scatto per la mia reflex full frame, ad esempio quando ci sono eclissi ecc.
In quei casi posso anche fare a meno del fok esterno.
Poi visto che il riduttore lo stavo prendendo, pensavo magari di fare qualche prova con l'equipaggimento che uso sul Fsq.
A parte il seeing che su 1,7 mt di focale sarebbe stato un disastro, il mirror flop è un altro grosso problema che conosco, avendolo già affrontato (male) sul c8 e sul c9,25.
Vendetti il visac che a 1,28 mt di focale (ridotto) si poteva usare pochissimo visto il seeing della mia zona, figuriamoci il c11.
E inerpicarsi in queste problematiche di raccordi, riduttori, fok esterni proprio non è il caso.
Già quando un telesocpio deve usare un riduttore mi aumentano i capelli bianchi per i raccordi e le distanze ma il c11 va oltre... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 14:35 
http://www.celestron.it/prodotto/ridutt ... assegrain/

Il sito italiano della Celestron mi pare un po' schizofrenico:
sotto la voce CARATTERISTICHE, dichiara contemporaneamente che gli INNESTI sono "2″-24 M/F su entrambi i lati" e subito sotto che l'innesto lato telescopio è un T2.

Visto che questo genere di oggetti non può avere 3 innesti non capisco la ratio di queste informazioni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010