Blackmore ha scritto:
Secondo te se è più corto che succede? Introduco coma o cambia soltanto il fattore di riduzione?
Se è più corto cambia la riduzione ma anche la correzione e la vignettatura, in peggio naturalmente.
Blackmore ha scritto:
E dove potrei trovare questi adattatori?
Non so aiutarti, quando mi sono trovato in quella situazione ho disegnato il pezzo al CAD e l'ho fatto tornire da un tornitore (e anodizzare in un altro posto).
Scusa eh Bardix ma sono totalmente in disaccordo:
bardix ha scritto:
Il "tipico teno ottico" per la fotografia con un SCT prevede:
1) OTA (maschio 2")
Sulla culatta dell'SCT c'è un tubo filettato maschio, tale filetto è G32 per quanto riguarda il C8 e viene chiamato, normalmente, filetto SCT. Il C11 (che ho avuto la fortuna di provare) aveva una piastra di riduzione da (vado a memoria) ø63mm allo standard SCT.
bardix ha scritto:
2) Riduttore (femmina 2" - maschio 2")
Femmina SCT, maschio ø42x0.75, comunemente chiamato T2.
bardix ha scritto:
3) Fok esterno (femmina 2" - ... quello che ti pare, ma meglio T2) per evitare il "mirror shift"
Ecco, questo è un disastro cho ho provato sulla mia pelle:
- Il fuocheggiatore esterno elimina il mirror shift ma senza il blocco dello specchio si ha il mirror flop, ossia lo specchio primario si muove quando il suo peso lo sposta (per esempio nel passaggio al meridiano).
- Avevo impiegato il Baader SteelTrack ed era un buon prodotto ma introduceva un problema ben più grave: se si mette il fuocheggiatore dopo il riduttore il rapporto di riduzione e la correzione cambiano in funzione del punto di messa a fuoco.
- Se, viceversa, si decide di comporre il treno in questo modo: OTA-Fuocheggiatore-naso da 2"-riduttore F6.3-prolunga per arrivare a 105~110mm tenendo conto degli accessori-OAG-CFW-CCD si introduce un altro problema; infatti il riduttore F6.3 è studiato per lavorare bene con lo specchio primario in una determinata posizione, se si compone un treno come detto prima lo specchio primario deve stare molto in avanti (verso la lastra correttrice) e il riduttore lavora male (trad.: sottocorrezione, coma, vignettatura, OAG al buio, peste bubbonica, nubi perenni)
Purtroppo mi sono già imbattuto in questi problemi, la mia soluzione è stata di motorizzare la manopola di fuocheggiatura del C8 con
Astrofocus: in questo modo tutte le distanze (specchio-riduttore, riduttore-ccd) sono rispettate.
Una possibile alternativa (che non ho provato) sarebbe quella di utilizzare un fuocheggiatore a piastra come quello della
FLI... se guardate il prezzo potete facilmente capire perché non ho scelto questa strada

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com