Ciao a tutti, sono da poco registrato in questo forum, e volevo contribuire inserendo le mie prime impressioni e test, su questo Apo...
Inizio a scrivere le prime righe su questo nuovo arrivato nel mio parco strumenti, con l'intenzione di integrare questa recensione quando lo testerò come si deve sia in visuale che in ambito fotografico.
Una riga la dedico al glorioso TS152/900, che passa di mano per far spazio a questo nuovo Apo.
Innanzitutto premetto che ero da qualche tempo alla ricerca di un Apo sui 900mm di focale che non superasse i 3k 3,5k euro , robusto e ben fatto per un uso principalmente fotografico da affiancare al TS80Q da 520mm.. Il W.O mi piaceva parecchio, ma oltre il costo fuori budget, mi frenavano di più le varie segnalazioni di ottiche astigmatiche ed i pessimi riultati di alcuni test ottici visibili in rete... quasi tutti però riferiti ad esemplari prodotti nel 2008/2009.
Per reperire qualche informazione in più su come si fosse evoluto lo sviluppo di questo telescopio, mi sono fatto una cultura sui forum di oltre oceano, dove il W.O 132 è maggiormente diffuso, e allo stato attuale delle cose sembra essere migliorato parecchio.
Per cercare di capirne di più poi mi sono messo in contatto con la William Optics tramite il nuovo sito, e con mia sorpresa sono risucito quasi subito a parlare con William Yang... ve la tengo breve ,abbiamo spaziato dalle ferrari, ai nostri tele, alle foto fatte, agli standard qualitativi attuali , celle delle lenti ecc..oltre 1 ora , e dopo 1 giorno ho chiuso positivamente la contrattazione per il W.O 132 ed il suo spianatore ,
prima di essere spedito, W.Yang ha controllato personalmente che tutto fosse impeccabile e la collimazione apposto, spiegandogli prima che il tele sarà oggetto di test per vari forum...
Oggi è arrivato... tutto bene packaging ben fatto, qui sotto ho fatto un video con la prima parte dell'unboxing
https://www.youtube.com/watch?v=1sJbjRl ... vjcgxdaf04Parte2
https://www.youtube.com/watch?v=5Xm9TwzXHvULa confezione contiene, ovviamente il telescopio con la borsa e l'imbottitura originale, la garanzia con i controlli fatti prima della spedizione ed il numero di serie... oltre ad un ulteriore buono sconto del 15% per accessori o telescopi da usufruire sul sito.
A caldo le prime impressioni sono più che buone, esteticamente impeccabile, tutto ben assemblato, non vi è traccia di plastica.. tutto fatto in metallo anche i tappi dello spianatore! pure quelli e del "rotolock" !! i tappi internamente sono rivestiti in velluto nero, la verniciatura è impeccabile, ed in generale da la sensazione di un prodotto "premium" moto curato.
Allegato:
20170608_115754.jpg [ 282.52 KiB | Osservato 4299 volte ]
Allegato:
20170608_120359.jpg [ 122.6 KiB | Osservato 4299 volte ]
In sostanza è un tripletto da 132mm a F7 spaziato in aria in FPL53 , il focheggiatore è il recente V-power da 3" e la bilancia dice che con lo spianatore montato siamo già 10,3Kg.
Allegato:
unnamed.jpg [ 42.83 KiB | Osservato 4299 volte ]
Di serie è equipaggiato con la barra vixen, che provvederò subito a sostituire con una coppia di losmandy,
Nel week end inizierò a saggiare la parte che conta di più... collimazione e star test, e vediamo come performa.
