1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, il padre di un mio amico ha una Canon EOS 450D che non usa in quanto ne ha una migliore (la 6D se non erro), è un grande appassionato di fotografia e non di astrofotografia.
Gli ho proposto di comprargliela, anche se lui me la voleva regalare, per 100€, non è modificata, inoltre mi ha confessato che con l'obiettivo 18-55 la messa a fuoco automatica non va.
Io vorrei iniziare anche a scattare qualche foto alla via lattea.
Che ne pensate della 450D ? È un problema grande questo della messa a fuoco per ciò che vorrei fare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mattia, il prezzo della 450D (ormai fuori produzione da anni) non è malvagio, magari qualcosina in meno potresti tirare giù (potere di negoziazione :mrgreen: ).
Per quanto riguarda le fotografie della via lattea il suo 18-55 non è il massimo, servirebbe un grandangolo più luminoso però, per iniziare, se non hai altro, ti fai le ossa.
Per la messa a fuoco in automatico / manuale non c'è problema perchè tanto useresti la messa a fuoco manuale durante le sessioni fotografiche, diverso ovviamente invece sarà quando vorrai usare la macchina per "tutti i giorni" dove sicuramente una messa a fuoco automatica aiuta.
Ho ancora la mia 350D che mi ha dato molte soddisfazioni anche sulla via lattea, ovviamente è rumorosa ad alti ISO ed è vecchiotta però, se non vuoi spendere tanto e per iniziare, a mio modestissimo parere la 450D può essere utilizzata alla grande.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora ciò che davvero mi interessa è qualche scatto alla via lattea; il prezzo da 130 iniziale sono riuscito a portarlo a 100 e quindi non mi posso più muovere; l'unica cosa che mi teneva veramente a freno erano i pochi ISO, però mi piaceva perché è comunque 12MP; dovrò sicuramente farmi le ossa perché non ho mai maneggiato una reflex digitale.
Per quanto riguarda gli obiettivi, sicuramente non saranno utilizzabili sulla 450D, ma ho questi di mio padre, magari con qualche adattatore..non so, sono totalmente ignorante in materia.

https://s2.postimg.org/op7saxahl/IMG_3285.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mattia,
la 450D monta obiettivi EF, EF-S. Dalle foto che vedo ad esempio il Teleplus non va bene con l'attacco della 450D, ad ogni modo l'unica è provare direttamente se puoi averla sottomano prima di acquistarla.
Ti dico il mio parere. Per iniziare, secondo me, una 450D usata va più che bene, considera che molte foto della via lattea che vedi in giro sono più che taroccate :facepalm: (esempio la via lattea sopra il colosseo, sopra New York etc...) però, in cieli bui di montagna o in zone "giuste" ti puoi togliere molte soddisfazioni. :mrgreen:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 18-55 che non va la MAF non è un problema. Più che altro è la sua qualità di immagine. La 450d benché vecchia ti può servire per fare palestra. Non la modificare. Non ti conviene. Impara con essa e poi passa ad altra fotocamera. Puoi tenere tutti e due cmq per fare palestra come detto sopra.

Attualmente per i campi larghi larghissimi io prenderei una Canon 6d usata (poi da modificare) e un tamron 15-30/2.8 usato. Tale setup va bene anche per le foto di tutti i giorni. Ma parliamo di un budget >1000 euro

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EOS 450D
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da tempo che seguo le varie nuove tecnologie, ma per quanto riguarda la mia 450d, la tengo ancora e non ci penso al momento di cambiarla se non forse con una 6d od una nuova sony, se sei bravo puoi togliere il filtro e se sei ancora più bravo puoi mettere un filtro baader sul sensore.

In ogni caso sul profondo cielo ti diverti, il fuoco lo fai con una maschera di bahtinov usando il live view, da display o meglio direttamente dallo schermo del PC.

Prendila pure e divertiti, prima cosa da fare è l'alimentatore con finta batteria, nel forum trovi decine di esempi oppure vai sul sito di renzo del rosso.

Facci vedere qualche foto di prova e fai qualche dark per capire come funziona l'elettronica o se ha difetti il sensore.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010